Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

Un temporary point ad Alghero per portare i turisti in cantina: la nuova frontiera dell’enoturismo secondo Podere Guardia Grande

17 Aprile 2025
Podere Guardia Grande Podere Guardia Grande

Un temporary point nella piazza principale di Alghero. Da qui i turisti sono intercettati dall’azienda Podere Guardia Grande per essere portati a visitare la cantina, a circa 20 minuti dalla città. È questa la nuova frontiera dell’enoturismo, che parte da Piazza Municipio 1-2-3A e che arriva direttamente dentro i vigneti. 

Lo sperimenta l’azienda fondata dalla famiglia Veronesi e parte del gruppo Oniwines: l’obiettivo è quello di raggruppare quanti più turisti e fargli conoscere il progetto iniziato nel 2022 e inaugurato nel 2024, volto a valorizzare la natura selvaggia del promontorio algherese attraverso vitigni simbolo della Sardegna come Vermentino, Cannonau e Cagnulari, coltivati in un ambiente in conversione biologica.

Inoltre, in occasione delle festività pasquali, il Podere invita residenti e viaggiatori a vivere tre giorni di esperienze immersive tra vini autoctoni, musica dal vivo, sapori locali e tramonti.

“Con Podere Guardia Grande – dice Federico Veronesi CEO&Owner di Oniwines – abbiamo voluto creare un luogo che fosse allo stesso tempo rifugio e racconto: un rifugio immerso nella natura più autentica della Sardegna, e un racconto che si esprime attraverso il vino, la terra, e il paesaggio di Alghero. Il nostro obiettivo è valorizzare la cultura vitivinicola sarda con uno sguardo contemporaneo e profondo rispetto per il territorio”. 

Si parte sabato 19 aprile con Vini& Live Jazz: degustazioni disponibili tutto il giorno (su prenotazione) e dalle ore 18.00 il podere si trasforma in un palcoscenico naturale con il raffinato Simone Faedda Trio: un viaggio sonoro nell’American Songbook e nel bebop, con brani ispirati ai grandi maestri come Bud Powell e Thelonious Monk. In formazione: Simone Faedda (chitarra), Marco Occhioni (contrabbasso) e Jacopo Careddu (batteria).

Domenica 20 aprile c’è musica: un DJ Set Lounge per accompagnare il tramonto con sonorità rilassanti e un calice in mano, immersi nella luce dorata del promontorio.

Lunedì 21 aprile c’è l’evento Pasquetta al tramonto: dalle ore 16.00, il podere accoglierà gli ospiti tra i filari con la focaccia del Milese e due calici di vino.