Domenica | 27 aprile 2025
13.00 – 14.00 | INSIDE GERMANY – Caratteristiche del Pinot Nero tedesco a confronto
Moderatore: Sascha Speicher
I grandi vini sono sempre un riflesso della loro origine, ma difficilmente un altro vitigno trasmette il suo terroir con la stessa precisione del Pinot Nero. In questa masterclass vengono messi a confronto i migliori Pinot Noir tedeschi con diverse caratteristiche a seconda della regione di produzione. La selezione proposta di VDP.GROSSEN GEWÄCHSE (Grand Cru) 2022 riflette la diversità stilistica che nasce quando clima, suolo e lavoro artigianale interagiscono per dar vita ad un prodotto unico. Dunque la domanda: esiste un profilo unico per il Pinot Nero tedesco? Quali sono le differenze tra i Pinot dell’Ahr, del Baden, del Württemberg, del Rheingau e della Franconia rispetto a quelli del Palatinato meridionale o del Rheinhessen?
15:00 – 16:00 | ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL CONCETTO DI “LAGE” (vigna classificata, Premier Cru, Grand Cru). Il racconto della VDP in 45 minuti (ENG)
Moderatore: Caro Maurer MW
Cosa caratterizza l’associazione VDP? Quali sono i valori che stanno alla base della “aquila” e come si riflettono nei vini? In questa masterclass, l’esperto Caro Maurer MW offre una panoramica sulla storia e sugli obiettivi della VDP, spiegando inoltre i quattro livelli di classificazione della VDP – dal VDP.GUTSWEIN alla VDP.GROSSE LAGE®. Utilizzando i vini di una cantina VDP selezionata, sarà chiaro come l’origine e l’artigianalità si riflettano nella scala qualitativa e perché il luogo svolga un ruolo così centrale. Un’introduzione ideale per chiunque voglia conoscere meglio la VDP.
15:30 – 16:30 | READY, SEKT, GO: lo Spumante tra successo commerciale e scelta per insider (ENG)
Moderato da Mike Best MW
Le bollicine hanno un posto di rilievo nel mondo del vino. Grazie al VDP.SEKT.STATUT, lo spumante tedesco si pone alla pari di storiche espressioni blasonate come lo Champagne, o contemporanee come gli spumanti del Sud dell’Inghilterra. VDP.SEKT e VDP.SEKT.PRESTIGE® sono sinonimo di perfezione artigianale, carattere, territorio e affascinante diversità. Come valuta l’identità degli spumanti tedeschi il giornalismo internazionale? E gli stessi viticoltori? Qual è la percezione degli ospiti a tavola, cosa chiedono i clienti al momento dell’acquisto?
Lunedì | 28 aprile 2025
Mainzer Weibörse VD P11:30 – 12:30 | L’ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL CONCETTO “LAGE” (vigna classificata, Premier Cru, Grand Cru). La VDP in 45 minuti (DE)
Moderatore: Caro Maurer MW
Cosa rende speciale la VDP? Quali sono i valori alla base dell’aquila e come si riflettono nei vini? In questa masterclass, l’esperto Caro Maurer MW offre una panoramica sulla storia e sugli obiettivi della VDP spiegando i quattro livelli di classificazione, dal VDP.GUTSWEIN alla VDP.GROSSE LAGE®. Utilizzando i vini di una cantina associata, sarà chiaro come origine e artigianalità si riflettano nelle relative qualità e perché l’origine stessa svolga un ruolo così importante. Questa è l’introduzione ideale per chiunque voglia conoscere meglio l’associazione VDP e i suoi vini.
14:00 – 15:00 | L’ARTE DELL’AFFINAMENTO
Moderazione: Marie-Helen Krebs & Nancy Großmann
Questa masterclass è dedicata al fascino dei vini maturi e mostra come sia i vini dolci fruttati con Predicato sia i vini secchi territoriali acquistino carattere e forza nel tempo. In un mondo che privilegia la velocità, la maturità è sinonimo di coerenza, precisione e perfezione. Quanto sono diversi i Riesling secchi e dolci con denominazione di origine? Come evolvono nel tempo e perché vale la pena aspettare per un grande vino? Le esperte Marie-Helen Krebs, per i vini dolci e fruttati, e Nancy Grossmann, per i vini secchi, affronteranno questa interessante domanda utilizzando vini degli ultimi 15 anni di produttori della VDP.