Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 31 Marzo2021
ph Vincenzo Ganci

"Una speranza tradita". Così i proprietari dei birrifici artigianali.

Dapprima confusi con le grandi multinazionali straniere che operano sul mercato con un prodotto dalla connotazione industriale per via della mancanza di un proprio codice Ateco (nonostante per legge siano riconosciuti come tali) e quindi esclusi dai ristori. Poi la esclusione quindi da tutti i contributi dati ai ristoratori la cui filiera invece la birra artigianale pienamente appartiene. Infine la doccia fredda di un calcolo dei ristori che ha gettato nello sconforto gli operatori del settore che riceveranno in media, e non tutti, meno di 4.000 euro dopo un anno e mezzo di passione. Soluzioni semplici come la sospensione delle accise, il credito fiscale sugli affitti, non sono state prese in considerazione. "La situazione poi diventa veramente paradossale se si pensa alle enormi difficoltà di calcolo delle accise (che sul vino molto più alcolico lo Stato non incassa) e sulla mancata semplificazione delle norme per riconoscere il prodotto scaduto (è birra vera, sana e viva) ed il relativo storno almeno delle accise per la complessa questione dei contatori - si legge in unanota stampa - Così un settore che ha conosciuto una crescita tumultuosa e virtuosa (la birra italiana è apprezzata in tutto il mondo), muore realmente nella trascuratezza della politica che uccide la birra italiana ed invece favorisce le grandi multinazionali con i loro prodotti molto distanti dalla tradizione di qualità artigianale dell’”Italian food”. C’è poco tempo ed è per questo che invitiamo pubblicamente tutte le Associazioni di categoria di settore e non, gli onorevoli Chiara Gagnarli, Valentina Palmisano, Giampaolo Cassese, Ubaldo Pagano e il senatore Gianmauro Dell’Olio nonché tutti i parlamentari che si mostrano sensibili verso la nostra categoria: aiutateci a proteggere la birra italiana".

Alessia Davì

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search