Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 18 Febbraio2021

L'Italia scende al terzo posto nella classifica della produzione mondiale di olio extravergine d'oliva, superata dalla Grecia che dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265 mila tonnellate.

Due paesi che si collocano dietro la Spagna, che rimane saldamente in pole position con 1,6 milioni di tonnellate. Lo fa sapere Italia Olivicola sui dati forniti dalla Commissione Europea, nel ricordare che l'Italia perde il secondo gradino posto con meno di 250 mila tonnellate di extravergine, a causa del netto calo produttivo registrato nelle regioni olivicole più importanti, come Puglia, Calabria e Sicilia. La buona notizia però arriva dai consumi nazionali che, in un anno segnato dalla pandemia, ricorda Italia Olivicola, crescono di quasi il 6%; positiva anche la bilancia commerciale con un aumento delle esportazioni del 3,3% e una riduzione delle importazioni del 9,2%. A livello di prezzi, invece, l'olio extravergine d'oliva conserva il primato rispetto ai competitor nazionali e internazionali, ma anche in questo caso ad influire è la ciclicità del raccolto.

"E' arrivato il momento di rinnovare l'olivicoltura nazionale che deve aprirsi a modelli innovativi e sostenibili in grado di garantire un futuro sereno - spiega il presidente di Italia Olivicola, Fabrizio Pini - e in tal senso, contiamo sull'impegno del neoministro Patuanelli chiamato a lavorare su un piano strategico olivicolo nazionale utile a recuperare il gap con gli altri Paesi e indicare quale strada dovremo percorrere per aumentare la produzione, conservare la qualità e mantenere la competitività". Condividendo il richiamo di altre organizzazioni come Assitol, per Italia olivicola è doveroso valorizzare i produttori che lavorano per la qualità e le aziende che puntano sul vero olio extravergine d'oliva italiano.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search