Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Taormina Gourmet 2022 il 24 Ottobre2022
ph Vincenzo Ganci - Migi Press

di Marco Sciarrini

Ultimo giorno di Masterclass a Taormina Gourmet con un finale effervescente con le “bolle” della Franciacorta “espressione di un territorio: alla scoperta delle sue tipologie”.

Una degustazione che ha visto sette vini provenienti da questo territorio condotta dal giornalista Aldo Fiordelli. Un viaggio all’interno di questo territorio con lo sguardo delle sue particolarità e delle sue differenze. La Franciacorta è molto cresciuta in questi ultimi venti anni con i suoi 300 chilometri quadrati di superfice vitata che vede interessati 19 comuni. Anfiteatro sul lago D’Iseo, accentuata la sua conformazione dal Monte Orfano. Considerata una delle migliori bollicine italiana a volte equiparata agli champagne, ma da un punto di vista tecnico sono completamente diversi accompagnati solo dal metodo di produzione. Il clima in Italia è principalmente mediterraneo e in questo caso anche del Lago di Iseo. Dalla Valcamonica scendono correnti fredde, clima tendenzialmente mite. Il 66% delle produzioni è biologico. Altro elemento è il suolo, una buona parte è collinare e su terreni principalmente morenica ghiacciai ritirati nell’arco delle ere geologiche che hanno lasciato detriti con parte di scheletro importante. Estensione in ettari principalmente di Chardonnay seguita dal Pinot nero e Pinot bianco. ultimamente si è ripreso ad allevare l’Erbamat già presente in zona dal 1500 ed ha la particolarità di maturare un mese dopo gli altri. Da segnalare l’uso del legno in fase di fermentazione per dare più complessità al vino, la malolattica spesso viene evitata. I vini in degustazione:

Franciacorta Satèn Brut Corte Fusia n.v.
Piccola cantina di due ragazzi giovani, nella zona del Monte Orfano. Un vino estremamente elegante, con una bolla morbida e cremosa ma fedele che vuole mettere in risalto le peculiarità dello Chardonnay. 100% Chardonnay. Colore giallo paglierino intenso, cristallino, bollicine abbastanza fini, abbastanza numerose e abbastanza persistenti, al naso intenso, fruttato, mela golden matura, frutta esotica, mango, ananas fragrante, sentori di pasticceria, una chiosa di mandorla fresca, al palato è cremoso, morbido, avvolgente, sospinto da una costante freschezza e dall’impronta sapida agrumata, persistente, fine ed equilibrato.

Franciacorta Brut Castello Bonomi Tenute in Franciacorta CruPerdu 2017
È l’estate del 1986 quando Luigi Bersini, Chef de Cave alla Bonomi, lasciando le vigne per dirigersi verso il bosco, scorse tra edere ed arbusti selvatici alcune piante di vite. Scoprì che il bosco, negli anni, si era impossessato di una porzione di terreno nascondendo un vecchio vigneto. Il vigneto perso, il CruPedru, dona il nome a questa cuvée. Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%). Colore paglierino luminoso con riflessi verde oro rosa, dal fine perlage, al naso fruttato dolce albicocca fresca sensazioni delicatamente erbacee e balsamiche, e nota fruttata tropicale, con anche lieviti e note tostate, al palato morbido e avvolgente con note sapide ed agrumate. Bella tessitura tra frutto e acidità.

Franciacorta Riserva Rosé Dosaggio Zero Ca’ del Bosco Annamaria Clementi 2013
Franciacorta dedicato alla fondatrice e madre di Maurizio Zanella. Colore buccia di cipolla, limpido, trama di bollicine fini e sottili, dotate d’incredibile persistenza, al naso si avverte un ventaglio di aromi ricchi e stratificati, dove si riconoscono note di lieviti, fiori bianchi, agrumi e spezie, pietra focaia polvere da sparo nocciole tostate al palato è di ottimo corpo, intenso e polposo, con un gusto fresco pieno e persistente, larghezza del Pinot nero spuma cremosissima rinfrescante, vinosità in bocca ciliegia nel finale.

Franciacorta Dosaggio Zero Colline della Stella di Andrea Arici Zeronero 2018
Pinot Nero 100%. Colore giallo paglierino luminoso al naso fiori bianchi, agrumi, crosta di pane, torrefazione nocciola e mineralità spiccata, al palato è asciutto, bella sapidità su note fruttate di mela verde con fine struttura e persistente con spalla acida ben definita e affilata.

Franciacorta Riserva Extra Brut Berlucchi Guido Palazzo Lana Extreme 2010
Pinot Nero al 100%. Colore giallo paglierino intenso, con riflessi oro rosa, spuma copiosa, corona persistente e perlage fine al naso ampio, con sentori di frutti a pasta gialla e arancia candita e frutto tropicale, al palato grande freschezza, pulizia gustativa con bella struttura, evidente mineralità e acidità su note fruttate di mela, grande persistenza e importante longevità. 

Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Barone Pizzini Bagnadore 2014
Chardonnay 62%, Pinot nero 38%. Colore giallo paglierino chiaro, con perlage fine e persistente, al naso note di pane tostato e di lievito di birra, sensazioni agrumate, melone giallo, mela ed erbacee officinali, al palato bel volume fresco con bella profondità, fine eleganza con vivace dinamicità sulle note olfattive, tornano le sensazioni di mela, pasticceria. Grande pulizia di bocca. Rappresenta per intero il carattere della Franciacorta.

Franciacorta Dosaggio Zero Ricci Curbastro Gualberto 2012
Pinot Nero 60-70%, Chardonnay 30-40%. Colore giallo luminoso e con perlage abbondante, fine e persistente, al naso fresco e fruttato dolce quasi candita, pesca, arancia, melone, bella vena minerale pietra focaia e ancora mandorle, frutta secca e pasticceria, al palato esprime freschezza, all’ingresso voluminoso, di buona cremosità, bella vena acida supportata da fine struttura su note di pesca, crostata nocciolina. Ottima persistenza.

ALCUNE FOTO (Vincenzo Ganci, Migi Press)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search