Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Dove mangio il 01 Settembre2020
Villa Rossi

di Clara Minissale

A comporlo sono essenzialmente tre ingredienti: “Cipolla rossa di Tropea sottaceto, ostrica, pistacchio e cipolla bruciata”.

Questo piatto di Nino Rossi, chef una stella Michelin al Qafiz a Santa Cristina d’Aspromonte, in Calabria, per me è il piatto dell’anno. Sì, lo so, siamo ancora appena all’inizio di settembre, ma in questo 2020 scivoloso e imprevedibile, voglio prendermi questo rischio di dichiarare quale sia il piatto migliore per me a tre mesi dalla fine dell’anno. E lo è innanzitutto per un fatto puramente personale: mi ha fatto andare oltre certi miei limiti gustativi (non amo le ostriche). Ma soprattutto perché, nella sua eleganza, è riuscito a parlarmi di una Calabria internazionale: la rudezza ingentilita della cipolla di Tropea, la parte grassa affidata ai pistacchi, l’emulsione di ostrica a tenere magistralmente tutto insieme.

Un racconto calabrese di ampio respiro è tutto quello intessuto, piatto dopo piatto, da Sambuco, il più ricco dei due menu degustazione tra i quali scegliere al Qafiz. Tutto intorno al ristorante un paesaggio collinare ornato di olivi altissimi ancora carichi di frutti, di reti attaccate ai tronchi, pronte per essere usate per la raccolta, alberi centenari la cui imponenza caratterizza i tornanti e le strade che portano su fino alla località denominata Calabretto. Villa Rossi, la dimora storica della famiglia dello chef, appare lungo questa strada e qui ha sede Qafiz, il cui nome – la vecchia unità di misura dell’olio che corrisponde a circa sette litri - è un omaggio alle colture olivicole della zona. Ho apprezzato a fondo il modo in cui Nino Rossi racconta la sua terra. In ogni piatto del menu ci sono ingredienti e rimandi locali ma con una visione che travalica i confini pur riuscendo a mantenerti nel territorio.


(Creme Brulée alla nduja)

A cominciare dal benvenuto: una creme brulèe alla nduja che annulla il margine tra dolce e salato e ti ricorda subito dove ti trovi. Ad accompagnarla un cocktail di Aspro, il cocktail bar aperto da poco dallo chef.


(Gambero rosso)

Il festival delle otto portate del menu inizia con tre antipasti: “Gambero rosso, melanzana glassata, genziana, salicornia, mandorle”,


(Cipolla e ostrica)

“Cipolla e ostrica” e


(Battuta di manzo)

“Battuta di manzo Limousine, foglie di fico, caglio di limone, caffè di Nino”. I sapori sono chiari, netti, distinguibili, con una leggera nota dissonante che appare ora al naso, ora al gusto e completa tutto armonicamente. 


(Pasta e vajaeda)

Il primo è un omaggio ad un piatto povero calabrese, una minestra di fagiolini e patate che al Qafiz diventa una pasta ripiena servita con brodo di vajaeda fatto restringere per ore. Sapore intenso.


(Riso)

Quindi è la volta di carnaroli, peperone arrostito, alloro, palamita e bottarga di pane.


(Carne arrosto)

Si continua con “Carne arrosto ed insalata…?” che, ovviamente, come già il punto interrogativo lascia presagire, non è esattamente una bistecca ai ferri ma un tocco di ottima carne locale cotto alla brace così come l’insalata di contorno e accompagnato da una spuma al sapore di insalata di pomodoro: bocconi succulenti, ricchi. 


(Piccione)

Piccione al barbecue, sambuco, curcuma, indivia, aria di arachidi, liquirizia chiude con gusto e complessità la sfilata dei secondi. 


(Gelato ai ricci di mare)

E per sancire il passaggio dal salato al dolce, ancora una volta si azzerano i confini tra i due con il pre-dessert: gelato ai ricci di mare, biscotto alle alghe, namelaka di finocchietto marino. Complesso, sorprendente.


(Cioccolato alla lavanda)

Si chiude in dolcezza con “cioccolato alla lavanda, albicocca, gelato alle segale, fiori”. Cordiale e attento il servizio in sala, arricchito dalle incursioni dello chef che serve in tavola alcune portate e le racconta come solo uno chef può fare. Cosa che, per un commensale particolarmente curioso, diventa una ghiotta occasione per approfondire tecniche e filosofia che compongono ogni piatto. La Calabria, vista da Villa Rossi, è una terra luminosa e ricca.

Qafiz
Località Calabretto - Santa Cristina D’Aspromonte (RC)
T. 0966-878800
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: Martedì e mercoledì solo cena; giovedì, venerdì, sabato e domenica pranzo e cena.
Chiuso: Lunedì
Ferie: variabili, ma in inverno
Carte di credito: tutte
Parcheggio: sì

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search