Per uno che decide di rinunciare alla Doc del suo territorio c’è uno che decide di rientrare tra i soci del consorzio di quella Doc.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Per uno che decide di rinunciare alla Doc del suo territorio c’è uno che decide di rientrare tra i soci del consorzio di quella Doc.
Quanti giorni ci vorranno ffinché il canale di Suez venga riaperto e riprenda il transito delle navi?
Quasi un italiano su quattro (23%) smetterebbe di bere vino o ne consumerebbe di meno se in etichetta trovasse scritte allarmistiche come quelle apposte sui pacchetti di sigarette.
Dopo la vicenda della mozzarella di Gioia del Colle Dop, è di nuovo "battaglia" tra Puglia e Campania.
Oltre un mese di spettacolari eruzioni dell’Etna hanno riversato cenere e lapilli nelle campagne dove sono state danneggiati vivai di piante e fiori, ortaggi così come gli agrumi graffiati dalla potenza della sabbia.
di Giorgio Vaiana
Nessuna polemica. E nemmeno un tentativo di insurrezione. Lo dice chiaramente nel corso della nostra intervista Andreas Kofler, presidente del consorzio vino Alto Adige Doc.
La carbonara al pomodoro è la punta dell’iceberg della falsificazione del Made in Italy a tavola che nel mondo ha superato i 100 miliardi di euro con gli Stati Uniti al primo posto.
di Emanuele Scarci
E’ saltata anche l’ultima mediazione nel Consorzio-babele.
di Maristella Vita
Il Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg deve eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione e darsi una presidenza.
Slow Food Sicilia implode. Quattro su sette componenti del comitato esecutivo si sono dimessi per divergenze sulla gestione con il resto della compagine e in aperto dissenso dalla linea del rappresentante legale Saro Gugliotta.
"Stop alla colonizzazione selvaggia del nostro territorio da parte dei giganti del fotovoltaico. Questa volta siamo pronti alle barricate contro un nuovo impianto che minaccia di divorare una vasta fetta di terra del Parco del Negroamaro, tra Campi Salentina, Cellino San Marco e Squinzano".
La sentenza sarà storica. Perché è raro vedere che il tribunale cinese si pronunci a favore di una società straniera. Meglio, italiana.
In tempo di Covid19 sono aumentate le fake-mozzarelle sui mercati.
Se la pizza crea polemiche tra le varie città.
"E' finita in tribunale la critica fatta allo chef stellato Carlo Cracco dal giornalista Achille Ottaviani sulla cena organizzata per i 50 anni del Vinitaly.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food Sicilia, sabato si vota: "Operazioni in remoto. Poi il congresso nazionale"
Masismo Brucato 14.04.2021 13:17I marchi dei vini più ammirati nel mondo: l'Italia ne piazza sei - L'ELENCO
Federico 10.04.2021 16:42Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57