Il caso
Sequestrati 9.000 lt. di olio di oliva 'deodorato’ importato da Spagna e Grecia
Il Nucleo antifrodi dei carabinieri (Nac) di Parma ha sequestrato oltre 9.000 litri di olio di oliva 'deodorato’ in un'azienda di Forlì, che aveva importato olio da Spagna e Grecia e lo aveva miscelato per destinarlo ad aziende del settore della ristorazione.
Alle analisi di laboratorio, svolte dai tecnici dell'Ispettorato controllo qualità e repressione frodi del ministero delle Politiche agricole, è risultato 'olio deodorato’ e quindi non commerciabile come olio extravergine d'oliva per aver superato gli 'indici di deodorazione’, gli alchilesteri (75 milligrammi al kg) previsti dalla nuova normativa comunitaria. L'intervento dei Nac ha consentito di bloccare la filiera; sono in corso ulteriori indagini in stretta collaborazione con la Procura di Forlì. I controlli sono stati disposti dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari proprio per individuare i possibili ingressi di olio 'deodorato’, olio straniero di pessima qualità con alla base olio di oliva, ma derivato da metodi di coltivazione superintensivi che vedono grandi ammassi di olive lasciate decantare e che sviluppano acidi maleodoranti; questi oli richiedono necessariamente un 'lavaggio’ chimico che non viene dichiarato, la 'deodorazione’, che non è ammessa per l'olio extravergine d'oliva. Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell'olio extravergine d'oliva possono essere salvaguardate, sottolineano i carabinieri del Nac, solo se si tratta di genuino olio ottenuto esclusivamente da trattamenti meccanici e non sottoposto a lavorazione. Gli operatori che frodano nel commercio incorrono in gravi sanzioni penali e possono essere segnalati anche per le misure interdittive dell'esercizio d'impresa; se sono destinatari di finanziamenti comunitari o pubblici, vengono segnalati per le azioni di recupero per averli indebitamente percepiti.
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55