Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il caso il 03 Agosto2011

Il Nucleo antifrodi dei carabinieri (Nac) di Parma ha sequestrato oltre 9.000 litri di olio di oliva 'deodorato’ in un'azienda di Forlì, che aveva importato olio da Spagna e Grecia e lo aveva miscelato per destinarlo ad aziende del settore della ristorazione.

Alle analisi di laboratorio, svolte dai tecnici dell'Ispettorato controllo qualità e repressione frodi del ministero delle Politiche agricole, è risultato 'olio deodorato’ e quindi non commerciabile come olio extravergine d'oliva per aver superato gli 'indici di deodorazione’, gli alchilesteri (75 milligrammi al kg) previsti dalla nuova normativa comunitaria. L'intervento dei Nac ha consentito di bloccare la filiera; sono in corso ulteriori indagini in stretta collaborazione con la Procura di Forlì. I controlli sono stati disposti dal Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari proprio per individuare i possibili ingressi di olio 'deodorato’, olio straniero di pessima qualità con alla base olio di oliva, ma derivato da metodi di coltivazione superintensivi che vedono grandi ammassi di olive lasciate decantare e che sviluppano acidi maleodoranti; questi oli richiedono necessariamente un 'lavaggio’ chimico che non viene dichiarato, la 'deodorazione’, che non è ammessa per l'olio extravergine d'oliva. Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell'olio extravergine d'oliva possono essere salvaguardate, sottolineano i carabinieri del Nac, solo se si tratta di genuino olio ottenuto esclusivamente da trattamenti meccanici e non sottoposto a lavorazione. Gli operatori che frodano nel commercio incorrono in gravi sanzioni penali e possono essere segnalati anche per le misure interdittive dell'esercizio d'impresa; se sono destinatari di finanziamenti comunitari o pubblici, vengono segnalati per le azioni di recupero per averli indebitamente percepiti.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search