Saranno 4.500 i test che si effettueranno dal 1 al 30 di marzo nei Paesi membri dell'Ue.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Saranno 4.500 i test che si effettueranno dal 1 al 30 di marzo nei Paesi membri dell'Ue.
I conti non tornano.
Ecco la ricerca dell'università di Napoli pubblicata dalla rivista scientifica Food and Chemical Toxicology edita da Elsevier
Carlo Amodeo
Sostanze antiossidanti dieci volte di più rispetto alla norma. E non solo.
L’ho girato quasi tutto questo lungo paese che è l’Italia, e so che in ogni suo angolo il bello e il brutto si inseguono e si sovrappongono.
Alessandro Di Pietro
E’ stato archiviato il procedimento penale promosso dal Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino contro il conduttore Alessandro Di Pietro.
Anna Maria Abbona, Maria Teresa Mascarello, Filomena Greco, Sandro Lonardo
Ancora altri quattro produttori italiani dicono la loro sul Vinitaly, partecipando al dibattito "Vinitaly sì, Vinitaly no" lanciato sul nostro giornale. Da nord a sud Italia il parere sembra rimanere quasi unanime, il salone di Verona continua ad essere visto come vetrina internazionale irrinunciabile ma c'è anche chi vuole stare fuori da questo circuito portando avanti altre politiche di promozione.
Il dibattito sulla fiera di Verona, parlano altri quattro produttori italiani di vino
Beppe Rinaldi, Peter Dipoli, Gianfranco Fino, Antonio Capaldo
“Ma sì, il Vinitaly un senso per esistere ce l’ha. Ma non per noi, piccoli produttori delle Langhe. E non perché siamo piccoli e non disponiamo ingenti somme che la partecipazione implica, ma perché la nostra filosofia non si riconosce nelle logica dell’evento il cui primo e ultimo fine è concludere affari più che raccontare i vini di chi vi partecipa”.
Antonio Capaldo
Sul Vinitaly soffia un vento leggero, un vento in cerca di novità. Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, ha deciso che parteciperà al prossimo Vinitaly nello stand regionale della Campania.
Gianfranco Fino
Al Vinitaly non rinuncia, per lui il salone del vino di Verona rappresenta "La storia d'Italia".
"Il Vinitaly è l’Italia, così come ogni nazione ha il suo evento di riferimento. Rappresenta il nostro Paese nel mondo, una vetrina internazionale che dà dignità alla nostra produzione”.
Abbiamo deciso di pubblicare due punti di vista sul Vinitaly emersi alla presentazione del Programma di Internazionalizzazione dell’Istituto Regionale Vini e Olii di Sicilia che si è tenuta al Castello Utveggio di Palermo.
Non sarà l' unico caso.
Abraxas, il caso rimane ancora irrisolto.
Massima solidarietà a Calogero Mannino da parte dell'Irvos e di Assovini Sicilia. L'hanno espressa Marcello Caruso commissario straordinario dell’Istituto Regionale Vini e Olii di Sicilia e il presidente di Assovini Antonio Rallo non appena hanno appreso la notizia del sabotaggio alla cantina di Pantelleria Abraxas.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13