Incursione nella cantina. Calogero Mannino: per noi è un colpo mortale
Attentato alla cantina Abraxas di Pantelleria di proprietà di Calogero Mannino (nella foto), ex ministro dell'Agricoltura e attuale parlamentare.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Incursione nella cantina. Calogero Mannino: per noi è un colpo mortale
Attentato alla cantina Abraxas di Pantelleria di proprietà di Calogero Mannino (nella foto), ex ministro dell'Agricoltura e attuale parlamentare.
Etichetta rintracciata in Germania che riporta la dicitura "secco"
La Germania per la prima volta dice no all’uso del termine “secco”.
Adesso il colpevole ha una identità e avrebbe agito per vendicarsi. Ha 39 anni, romano.
Stefano Bellotti nella sua vigna
“Un’operazione di polizia sproporzionata al fatto. Ecco cosa capita, che con questa giungla normativa poi per le forze dell'ordine si sbaglia”.
Cantina di Cascina degli Ulivi
Erano pronte per essere messe in vendita ma è scattato il sequestro della repressione frodi.
Con l'agropirateria che impazza sotto le feste, arrivano i consigli del Corpo Forestale dello Stato su come intercettare i falsi e questa volta lo ha fatto anche con una iniziativa, svoltasi a Roma, che ha coinvolto i consorzi di tutela per sensibilizzare sul fenomeno: 'Vero o falso, come difendersi dalle agropiraterie'.
Ecco il comunicato diramato da Gianfranco Soldera in risposta all'atto vandalico che ha distrutto sei annate di Bunello di Montalcino Case Basse, in tutto 62mila litri.
Feudo Arancio taglia il nastro è ottiene la certificazione per un Grillo che sarà venduto in Giappone
Fabio Rizzoli
La bottiglia ancora non c’è. Ma arriverà presto. E sarà il primo vino a fregiarsi del marchio Doc Sicilia.
Gianfranco Soldera
La notizia è subito rimbalzata sulla rete ed è di quelle che lascia tutti sgomenti.
Vendemmia. Tempo di raccolta, anche di quella illecita.
Immagine dell'incendio che ha distrutto i vigneti della cantina Passopisciaro
Per la prossima estate, e per la futura minaccia degli incendi, il territorio dell’Etna si prepara con un programma che vedrà spiegate risorse in campo atte ad arginare e a prevenire il fenomeno che quest’anno, ma anche in quelli passati, ha distrutto molti vigneti e compromesso in parte la produzione di alcune cantine. Ultimo quello che ha coinvolto la tenuta di Passopisciaro di Andrea Franchetti, documentato con un reportage fotografico su cronachedigusto.it (per leggere l'articolo cliccare qui)
Danni che ogni anno ammontano e anzi superano i 10 milioni di euro ogni anno.
Immagine dell'incendio che ha coinvolto questa estate
la cantina di Andrea Franchetti Passopisciaro
Sul caso degli incendi sull'Etna adesso si mobilita il Consorzio dei vini Etna Doc che riunisce sessantacinque cantine.
Ciccio Sultano e Angelo Di Stefano
La notizia circola già da qualche giorno tra gli addetti ai lavori. Ciccio Sultano, patron bistellato del Duomo di Ragusa e Angelo Di Stefano, regista con Ciccio dell’accoglienza nel locale-bomboniera ibleo, non saranno più insieme.
La crisi non conosce barriere e colpisce anche ristoranti, trattorie, pizzerie.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13