"Italia, amore mio!" è tornato.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
"Italia, amore mio!" è tornato.
di Michele Pizzillo
Con un format decisamente inedito, Cremona si appresta a celebrare la mostarda.
Festival Spumantitalia, giunto alla sua terza edizione, cambia date e location.
Galati Mamertino, piccolo comune della provincia di Messina, nel cuore dei Nebrodi, poco meno di tremila abitanti a 790 metri sul livello del mare, nel weekend diventa capitale dell’enogastronomia.
Edoardo Raspelli (nella foto) ha inaugurato il primo festival dedicato alle infinite declinazioni del prodotto riso, di cui l’Italia è il maggiore produttore in Europa.
Si è chiusa ieri, domenica 2 ottobre, la manifestazione I Primi d'Italia 2011, la kermesse autunnale che si tiene a Foligno e che anche per la XIII edizione ha proposto un'indimenticabile quattro giorni all'insegna del gusto.
C’è un altro cous cous dell’integrazione in Sicilia oltre a quello di San Vito lo Capo.
Terza edizione per Porto Cervo Food Festival. Dal 24 e 25 settembre la Costa Smeralda diventa la location eletta per gustare i migliori prodotti del panorama gastronomico sardo e nazionale e la cucina dei grandi chef.
Torna il celebre appuntamento dedicato al mondo dei primi piatti che tutti gli anni anima il centro storico di Foligno, in Umbria.
La Costa Smeralda apre la stagione dei grandi eventi con la terza edizione del “Porto Cervo Wine Festival" in scena, dal 6 all’8 maggio, nelle strutture gestite dalla Starwood Hotels & Resorts.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14