Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 20 Novembre2020
Giuria al lavoro

Si è svolta a porte chiuse per rispettare le norme anti Covid la quinta edizione di “Panettone senza confini”,

la manifestazione dedicata al re dei lievitati che fino allo scorso anno è stata itinerante, toccando varie città, tra le quali anche Palermo e che ha come obiettivo quello di portare alla ribalta varie interpretazioni del panettone attraverso le creazioni di pasticceri provenienti da tutta Italia. Quest’anno la giuria si è riunita a porte chiuse nel teatro Sociale di Montichiari per valutare i panettoni in gara. Due le sezioni della competizione: “Miglior panettone tradizionale” con rispetto rigoroso delle regole del disciplinare e “Miglior panettone selezione” con l’utilizzo obbligatorio di alcuni ingredienti come arancia e caffè.

Per la sezione selezione, il primo classificato è stato il panettone della Pasticceria Ferrante di Campomorone in provincia di Genova. Secondo si è piazzato il panettone della Pasticceria Delizia della famiglia Lo Faso a Bolognetta in provincia di Palermo, terzo quello della Pasticceria Grué di Felice Venanzi e Marta Boccanera, a Roma.

(Il panettone della pasticceria Delizia)

Per il panettone tradizionale, invece, il primo posto è andato a quello di Vincenzo Faiella di San Marzano sul Sarno, in provincia di Salerno, il secondo se lo è aggiudicato Roberto Cantolacqua Ripani, della pasticceria Mimosa di Tolentino e Civitanova Marche e il terzo Denis Dianin, di D&G patisserie, di Selvazzano Dentro in provincia di Padova.

A valutare i lievitati, la giuria presieduta dal maestro Iginio Massari con, al suo fianco, la figlia Debora, maestra dell’Accademia Maestri pasticceri Italiani Ampi e tecnologa alimentare, il padre del panettone moderno Achille Zoia, il presidente della Confederazione Pasticceri italiani Conpait Angelo Musolino, Piergiorgio Giorilli lievitista pluripremiato e il maestro Ampi Maurizio Colenghi. “Difficile il compito del tavolo da me presieduto – ha detto Massari - visto il livello generale dei prodotti degustati che, tra l'altro, non hanno mostrato particolari problemi nonostante siano stati sottoposti ad un trasporto non ottimale. Pochi i punti che separano i concorrenti, quale segno di un equilibrio all'insegna della qualità”. “Difficile gestire ingredienti di questa natura trovando un equilibrio ideale, questo ha fatto la differenza nelle nostre valutazioni”, ha aggiunto Piergiorgio Giorili, che ha giudicato i panettoni “selezione”.

(Debora e Iginio Massari valutano i panettoni)

La manifestazione, oltre a volere valorizzare un dolce che, grazie all'utilizzo di eccellenze tipiche di molte regioni, rappresenta tutto il territorio nazionale, ha anche una valenza sociale, infatti sin dal suo esordio, il ricavato dell’evento viene destinato alla Starterprius, che si occupa della scolarizzazione dei bambini siriani. Anche quest'anno tutti coloro che vorranno unirsi alla causa, potranno donare Panettoni che saranno venduti per raggiungere i fini perseguiti dalla stessa Associazione. Una sintesi della manifestazione sarà trasmessa sulla pagina Facebook “Panettone senza Confini”.

C.M.

 

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search