Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il prodotto il 01 Febbraio2022

di Ambra Cusimano

Il pomodoro, le cui origini risalgono all’America Latina, è uno dei prodotti cardine della penisola italiana.

La Sicilia fu verosimilmente la prima regione italiana che conobbe questa pianta, grazie alla diretta influenza spagnola sull’isola. La coltivazione di questo frutto avviene prevalentemente in ambiente protetto, tramite l’utilizzo di serre o tunnel coperti, di antiparassitari ed antifungini. Grazie a queste tecniche e alla presenza di varietà ibride, è possibile trovare il pomodoro durante tutto l’anno, facendolo divenire una delle specie più destagionalizzate sul mercato. L’uso di queste varietà provenienti dalle multinazionali delle sementi, che hanno subìto un miglioramento genetico, garantisce un’importante ed immediata risposta produttiva. Un esempio è il pomodoro di Pachino Igp e delle sue quattro tipologie: Tondo Liscio, Costoluto, Plum e Miniplum e Ciliegino. Nonostante sia oggi un prodotto largamente apprezzato, anche a livello internazionale, si tratta di un modello varietale ibrido. Il Consorzio di Tutela quest’anno (il 31 agosto) festeggerà vent’anni di attività. "Va dato merito a tutti quegli agricoltori e organizzazioni di produttori che hanno saputo fare unione tra loro costruendo dei modelli di sviluppo e valorizzazione del prodotto con le denominazioni di origine", dice Francesco Sottile, ricercatore e professore di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree dell’Università di Palermo.

Ma queste varietà non hanno nulla a che vedere con il territorio di provenienza, per cui l’agricoltura nel caso specifico del pomodoro, ha perso la sua originale vocazione tradizionale per trasformarsi in un prodotto prettamente industriale. Gli agricoltori che scelgono di avvalersi di varietà ibride diventano schiavi di un sistema che li costringe a comprare ogni anno nuove piante dalle multinazionali. Il perché? Perché i semi delle piante ibride non sono fertili. Il discorso cambia quando si tratta di varietà tradizionali, che si sono co-evolute con il territorio. Tra queste il pomodoro siccagno di Valledolmo, il pizzutello delle Valli Ericine, il pomodoro buttiglieddru di Licata, il costoluto dell’area Corleonese. In questo caso l’agricoltore è direttamente coinvolto nel recupero del seme che potrà essere conservato per essere piantato l’anno successivo. Un tempo, il primo pomodoro ad essere immesso sul mercato durante l’anno, a metà aprile, era quello di Licata, conosciuto come “buttiglieddru”, divenuto anche Presidio Slow Food nel 2020. Le varietà tradizionali vengono coltivate a pieno campo secondo le tecniche tradizionali e di aridocoltura, che implica un notevole risparmio idrico e quindi un minore impatto energetico. "Questi pomodori li definirei identitari della vocazionalità ambientale siciliana - continua Sottile - Questi prodotti devono essere valorizzati anche attraverso il loro utilizzo nella gastronomia da parte di quella ristorazione consapevole e responsabile". Queste varietà sono quelle con il minore impatto ambientale e di conseguenza sostenibili. Lo sono perché le tecniche e le circostanze adoperate per produrli sono amiche dell’ambiente. Esse aiutano a mitigare il cambiamento climatico e a conservare gli ecosistemi territoriali. "Quando l’agricoltore ogni anno recupera il seme della propria varietà, significa che sta accompagnando l’evoluzione della stessa varietà rispetto al clima in cui cresce. Inoltre non bisogna dimenticare come variano i costi di produzione tra il primo ed il secondo caso", conclude Sottile. Consumare i prodotti nel giusto periodo dell’anno, seguendo la stagionalità, è un’abitudine che abbiamo perso ma che dovremmo riesumare per evitare un impatto negativo sul nostro pianeta.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search