Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il progetto il 16 Febbraio2012


Marilena Monte e Mario Indovina presentano la condotta 

di Giovanni Paternò 

Da circa tre anni Palermo era orfana di Slow Food, nel senso che la condotta per vari motivi era inesistente in termini di attività. Finalmente, con una serata conviviale presso il Melangolo di Porticello si sono riaperte le danze enogastronomiche con la partecipazione di molti soci e simpatizzanti.

Il nuovo fiduciario è Mario Indovina che, affiancato da una nuova squadra nel Comitato direttivo, ancor prima dell'insediamento ufficiale, ha voluto dare un preciso segno di ripresa e di impegno. Il programma futuro della Condotta, con l'imprimatur della Direzione Nazionale verterà sui seguenti punti:

- La legalità, affiancando le associazioni che già operano in tal senso, con particolare attenzione alla  salvaguardia del territorio e alla tutela dei diritti dei più deboli;
- Il recupero dei terreni produttivi abbandonati;
- La ricerca delle tipicità del territorio ed il recupero di ricette tradizionali;
- L'evidenza dei produttori che rispettino i requisiti di naturalità e di biologico;
- La valorizzazione dell'utilizzo del grano autoctono;
- L’alimentazione come stile di vita per la prevenzione delle malattie;
- La convivialità e il rapporto con i produttori, specie dei Presidi Slowfood, con l’organizzazione di eventi didattici e di manifestazioni enogastronomiche;
- La campagna per la corretta etichettatura e tracciabilità dei prodotti.

Il programma è stato comunicato tra le portate cucinate con maestria da Marta Messeri.


Marta Messeri in cucina

Il Melangolo è un ristorante-associazione aperto, con prenotazione, a chi è interessato al buon cibo del territorio, cucinato con materie genuine e con cotture che ne rispettino le qualità. Marta da tempo utilizza i prodotti dei presidi per la loro peculiarità e per valorizzarli, usa il freschissimo pescato locale, utilizzando la flotta peschereccia della borgata.

Tutti i piatti della serata comprendevano molte specialità dei Presidi siciliani: provola delle Madonie, lenticchie di Ustica, masculina da magghia, capperi di Salina, miele di ape nera sicula, susine bianche di Monreale (ne ha parlato la responsabile del presidio Marilù Monte).

La giovane chef ha saputo creare dei piatti che conservavano con semplicità la tipicità e i sapori  dei prodotti  esaltandone la bontà. Eccone qualche esempio:


Tartare di Palamito


Vellutata di lenticchie di Ustica


Parfait all zenzero con Susine di Monreale e miele di Ape Nera Sicula

Gli ottimi spumanti da Nerello Mascalese di Murgo, Brut, Extra Brut e Rosé, hanno innaffiato la serata.

Il Melangolo
via Lo Bue 5 Porticello
Santa Flavia PA
tel. 091 947194
 
Slow Food Palermo
Mario Indovina
tel. 348 7274350
www.facebook.com/slowfoodpalermo                                                         

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search