Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il progetto il 07 Marzo2012

Più di un migliaio i moscoviti hanno potuto assaggiare l’eccellenza enogastronomica nissena in mostra al Gum di Mosca, il prestigioso centro commerciale che si affaccia sulla Piazza Rossa, a pochi metri dal Cremlino, e che conta ogni mese qualcosa come un milione di visitatori.

I prodotti sotto i riflettori sono stati quelli di nove produttori che hanno aderito al progetto “Buona Sicilia” (finanziato dall’Unione Europea e promosso dall’assessorato regionale delle Attività produttive e dalla Camera di Commercio di Caltanissetta).  
 
A loro disposizione hanno avuto un banco d’assaggio all’interno del Gastronom N° 1, riservato alle specialità gastronomiche in arrivo da tutto il mondo.

Vetrina ha permesso anche l’incontro fra gli imprenditori nisseni presenti a Mosca e 17 buyers russi interessati a piazzare sul mercato i loro prodotti.
 
L’esposizione al Gum è stato soltanto uno dei momenti del progetto.
 
La fase finale di “Buona Sicilia” sì è concretizzato in un faccia a faccia con le istituzioni che potranno facilitare, d’ora in avanti, i rapporti commerciali fra Caltanissetta e la Russia. Un incontro proficuo, la cui parola d’ordine è stata “fare sistema”. “Uniti si vince più facilmente – ha detto Marisa Florio, direttore della Camera di Commercio Italo Russa – e si ottengono risultati migliori riuscendo ad abbattere i costi per le imprese”.
 
Sulla stessa linea Carmelo Ficarra, primo segretario dell’Ambasciata italiana a Mosca: “In Russia c’è una buona sensibilità per l’Italia e per le produzioni italiane. Gli imprenditori nisseni che hanno partecipato a questo progetto hanno già compiuto un primo importante passo: conoscere i buyers. La burocrazia può essere un fattore frenante ma è anche necessario rassicurare sul fatto che le istituzioni sono dalla parte dei produttori sia in Russia che in Italia. Vanno però evitate le eccessive frammentazioni che possono indurre il consumatore in confusione”.
 
Sergio Russo, esperto di certificazioni ha chiarito alcuni aspetti burocratici e sulle etichettature: “Sui prodotti freschi è inutile nascondere le difficoltà, ci sono invece buoni spazi per i prodotti imbottigliati e a lunga conservazione, per i quali è comunque necessaria la registrazione statale.
 
A rappresentare l’Italia Antonio Roveccio, componente del consiglio di amministrazione della Camera di Commercio di Caltanissetta: “Gli incontri hanno evidenziato un interesse reciproco fra produttori e buyers. Noi esportiamo molto nell’area del Mediterraneo e alcuni paesi europei ma la buona qualità dei nostri prodotti spesso viene fermata dalle difficoltà burocratiche, considerate spesso dei muri invalicabili. Forse ci vorrà del tempo per le certificazioni ma una linea di sviluppo seria può essere seguita e quello russo è un mercato sicuramente in crescita e di grande interesse”.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search