Il progetto
Vino, olio e pescato made in Sicily alla conquista della Germania
Un modo per far parlare tedesco al vino, all’olio ed al pescato siciliano.
Ecco “Sicilia Gusto Mediterraneo”, il progetto ideato e voluto dall’Istituto regionale Vini e Olii di Sicilia e organizzato da Prc Repubbliche che ha come obiettivo la valorizzazione e la commercializzazione sul mercato tedesco di alcuni prodotti siciliani. Hanno aderito all’iniziativa 28 aziende (l’elenco completo alla fine di questo articolo) che si faranno ambasciatori dei loro prodotti in terra teutonica.
A partire dal prossimo ottobre, quattro tappe per le città più importanti della Germania: Francoforte, Monaco, Amburgo e Berlino, che ospiteranno i profumi, i sapori ed i colori delle eccellenze siciliane. La presentazione dell’iniziativa avverrà martedì 26 giugno. Sarà presente anche Steffen Maus, giornalista tedesco e media partner del progetto, che condurrà un seminario dedicato ai vini della Sicilia. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza da parte dei produttori che il mercato tedesco rappresenta un ottimo “investimento” per i vini siciliani. I numeri, poi, confermano queste impressioni, visto che in Germania il 42 % dei vini importati è di origine italiana. Ma soprattutto stanno avendo un notevole successo le aziende del Meridione Italiano.
Le quattro tappe tedesche saranno così l’occasione per gli operatori del settore di mettere in mostra i propri prodotti e tentare di conquistare il mercato tedesco. "I vini della Sicilia hanno appeal. Rossi, Bianchi, da vitigni autoctoni ed internazionali, purché Siciliani – dice Dario Caltabellotta, dirigente del dipartimento degli interventi infrastrutturali per l’agricoltura - . Un successo che va riconosciuto a grandi dinastie dell’isola, ma anche a piccole e medie aziende emergenti, a carattere familiare o piccole e medie cantine sociali di territorio spinte, all'unisono, a sperimentare tutte le potenzialità che il vigneto dell'Isola offre per microclimi, suoli e varietà impiantate".
Elenco delle aziende vinicole che hanno aderito:
Alagna Fu Antonio, Marsala/Trapani
Alessandro di Camporeale, Alcamo/Segesta
Costantino, Alcamo/Segesta
Gregorio de Gregorio, Palermo/Monreale
Baglio dei Fenicotteri, Noto
Cambria Vini, Nebrodi/Mamertino
Cantine de Gregorio, Agrigento
De Gregorio Cantine, Agrigento
Fina Cantine, Marsala/Trapani
Firriato, Marsala/Trapani
Fondo Antico, Marsala/Trapani
Gorghi Tondi Tenuta, Marsala/Trapani
Icone, Noto/Siracusa
IVAM, Messina/Faro
Maurigi, Piazza Amerina
Nicosia Cantine, Etna
Patria, Etna
Settesoli/Mandrarossa, Terre Sicane/Menfi
Spadafora dei Principe di Spadafora, Alcamo/Segesta
Tonnino, Alcamo/Segesta
Vinci Vini, Marsala/Trapani
Viticultori Associati di Canicatti, Agrigento
Elenco delle aziende olivicole che hanno aderito:
Soc. Agr. Alicos, Salemi
Bonolio, Sciacca
Consoli Pasquale e F.lli, Adrano
Gregorio De Gregorio, Palermo
Manfredi Barbera e Figli, Palermo
Az. Agricola G. Salamone, Agrigento
Giorgio Vaiana
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39