L'azienda
Brugnano il (nuovo) debutto al Vinitaly: "Ricomincia la storia dell'azienda di Partinico"

Una seconda vita per Brugnano, la cantina siciliana di Partinico, in provincia di Palermo, nella Sicilia Nord-Occidentale, che riparte, quasi come una start up, con i fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, e torna, completamente innovata al Vinitaly 2022.
Dopo qualche anno di sosta produttiva, la cantina, con i suoi vini storici e con novità di prodotto, rientra in scena nel mondo del vino. Sono i due giovanissimi fratelli Brugnano che ne riformulano l’identità, salvaguardando la qualità e andando incontro ad un modo di comunicare più contemporaneo e vicino al consumatore. Francesco e Giuseppe in cantina ci sono cresciuti e la loro nuova mission, scelta di vita, è quella di fare dell’azienda di famiglia un fiore all’occhiello dell’enologia siciliana in Occidente. Ad aiutarli c’è Maurizio Gandolfo, manager e direttore commerciale. “Questi ragazzi hanno motivato anche me, perché hanno un sogno e sono un buon esempio da seguire – afferma il manager - Abbiamo preparato insieme un piano di ristrutturazione aziendale durante i due anni di pandemia e ci siamo posti degli obiettivi ambiziosi, con un approccio onesto, che parte dal prodotto e dalla comunicazione che ne diamo: non siamo i diversi, perché ogni diversità implica sempre la presunzione di un "noi" e di un "voi" o di un "loro", di un "più bravo" e di un "meno bravo". Siamo piuttosto unici, fedeli a noi stessi e all’immagine che vogliamo trasmettere di Brugnano”.
L’azienda si presenta con un’immagine totalmente nuova. Già nel logo un restyling che non tradisce il passato, ma lo proietta nella contemporaneità con fluidità e freschezza; caratteristiche queste ultime, che si riconoscono anche nelle nuove etichette di vini e nel packaging. Oggi l’azienda si estende su circa 90 ettari vitati in terreni collinari su più appezzamenti, a circa 300 – 350 metri di altitudine sul livello del mare nella zona dell’Alcamo Doc, verso Trapani. In mezzo, il cuore della campagna di Partinico e un appezzamento che sfiora i 500 metri di altitudine in contrada Mirto. Le bottiglie in produzione nel 2022 saranno 200 mila ma l’obiettivo è molto più ambizioso perché si mira al raggiungimento delle 400 mila bottiglie nel 2024.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02