Ajello sceglie la strada dei lieviti autoctoni con l’attivazione di un laboratorio che dal prossimo anno sarà deputato alla sperimentazione microbiologica.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Ajello sceglie la strada dei lieviti autoctoni con l’attivazione di un laboratorio che dal prossimo anno sarà deputato alla sperimentazione microbiologica.
L’affinamento del vino nelle miniere di zolfo di Aragona, nell’Agrigentino, è il nuovo progetto della Viticultori associati di Canicattì, dedita alla valorizzazione del Nero d’Avola
Giovanni Greco
La Cantina Sociale Viticultori Associati di Canicattì dedica il suo stand al Vinitaly alle Terre del nero d’Avola e alla valorizzazione di questo vitigno e presenta l’ultimo suo originale progetto
Come riconoscere la qualità negli spaghetti e affini? Le indicazioni di un'azienda napoletana che rappresenterà l'Italia all'Expo 2010 di Shanghai
Il Pastificio Leonessa di Cercola si mette alla prova ed invita i consumatori alla valutazione della qualità della loro produzione di pasta artigianale.
Antonio Capaldo
Cronache dal Vinitaly. Lo sbarco di Feudi San Gregorio nel padiglione Campania. E’ un segnale verso il territorio che non è passato inosservato.
Una società formata da due siciliani e due italo-americani ha preso in mano le redini dell’impresa trentina. L’enologo Bambina: “Una bella sfida”
Le fattorie Azzolino rinascono nel nome dell’America. Negli ultimi mesi del 2010 infatti una società formata da due siciliani e due italo-americani ha deciso di prenderne in mano le redini per continuare la tradizione dell’azienda ma non solo.
Presentato al PastaTrend di Bologna il nuovo formato del pastificio campano, noto per il suo metodo di lenta lavorazione
Un nuovo modo di pensare e gustare la pasta è l’ultima creazione di Rummo, il Fusillotto Rummo Lenta Lavorazione, presentato alla II edizione di PastaTrend a Bologna.
Antonio Bufi
La Gattabuia
Matera
4) Tartelletta con fichi, spuma al tiramisù e polvere di peperone crusco
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54