Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'evento il 02 Marzo2023

di Emanuele Scarci

Sono 20 mila i visitatori attesi a Cibus Connecting Italy 2023, con circa mille brand del food made in Italy in esposizione.

I visitatori arriveranno da 90 diversi paesi esteri, con 1.300 top buyer. E' quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione, a Roma, della manifestazione light, in scena dal 28 al 29 marzo a Fiere di Parma. Appena 40 giorni prima della milanese Tuttofood. Alle Fiere di Parma l'Innovation corner mette in vetrina 100 più interessanti innovazioni di prodotto, valutate e selezionate da una giuria di esperti. "Cibus è definitivamente il manifesto del made in Italy alimentare, della capacità della nostra manifattura e delle nostre filiere di essere sempre più in sintonia con i consumatori di tutto il mondo - ha detto Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma - Negli ultimi 10 anni l'export agroalimentare è cresciuto a doppia cifra, anche durante la pandemia e la guerra, in tutte le geografie e su tutti i canali. Per questo, similmente a come accaduto in altri settori leader del made in Italy, Cibus ha voluto e potuto diventare un evento internazionale di successo con cadenza annuale.” Dal suo canto, il presidente di Agenzia Ice Matteo Zoppas ha sottolineato che "il food & beverage made in Italy vola sui mercati internazionali e Agenzia Ice è al fianco delle imprese. Nei primi 11 mesi del 2022 l'export è aumentato del 16% rispetto al 2021 e ha superato i 54 miliardi di euro. In particolare, i prodotti alimentari segnano +20%, vini e bevande + 11%, su cui incide il tasso di inflazione a doppia cifra".

Sorella light
Cibus Connecting Italy è un evento leggero nei costi e negli allestimenti e che dura solo 2 giorni e si tiene negli anni dispari. E’ la sorella minore della biennale Cibus che, negli anni pari, richiama 3 mila espositori. Resta da capire quale sarà il riassetto delle fiere italiane del food dopo il matrimonio imminente fra Fiere di Parma e Fiera Milano: quest’ultima acquisirà una quota azionaria di Fiere di Parma apportando il ramo d’azienda di Tuttofood. I vertici di Fiere Parma hanno spiegato che “alla base dell’operazione c’è un chiaro disegno industriale che specializza due manifestazioni. Cibus rivolta al made in Italy e Tuttofood in gara con le grandi fiere internazionali di Sial Paris e Anuga Colonia. Non molto diverso da quello che accade già oggi. Un quadro più chiaro si spera possa aversi il 7 marzo quando i soci di Fiere di Parma dovranno votare l’intesa con Milano.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search