Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'iniziativa il 10 Maggio2021

Prosegue il ciclo di seminari di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. Cronache di Gusto è media partner.

Questo sesto appuntamento ci porta a sud della Sicilia, a Licata, piccolo comune a pochi chilometri da Agrigento. Qui, con lo chef Pino Cuttaia si scrive un pezzo della storia della gastronomia siciliana contemporanea. Due stelle Michelin assegnate al ristorante “La Madia” cantano l’orgoglio siculo. Ma andiamo a ritroso per scoprire tale successo. Da Licata, direzione Piemonte, quando ancora bambino, assieme alla famiglia si trasferisce a Torino. Prima gli studi poi il lavoro in fabbrica. I weekend spesi per alimentare la passione per la cucina. Dopo la dura gavetta in diversi ristoranti, tra cui “Il Sorriso” a Soriso (Novara) e il “Patio” a Pollone (Biella), torna in Sicilia, nella città natale per avviare il sogno nutrito. Il ritorno in terra natia risveglia ricordi assopita che vengono sollecitati dagli odori e sapori che ritrova nell’aria di casa. Sembra di leggere alcune pagine dell’opera di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”. Qui la memoria prende forma in un piatto gourmet, pagine del gusto scritte ed offerte ai cinque sensi in un gioco psicoanalitico. State sereni nessun strizzacervelli ci analizzerà, Freud lo abbiamo tagliato fuori! Lo chef preparerà “Sole e Vento” il pane cunzatu scomposto e rivisitato, con olio, salsa al profumo di concentrato, un’alice e un quarto di pane, il cosiddetto quartino. Tecnica, dedizione, attenzione per la materia prima, ecco la cucina dello chef che in questo appuntamento si offre a noi.

Restiamo in Sicilia e proseguiamo poco più a nord per giungere a Campobello di Licata dove Saverio Lo Leggio e Giuseppina Milazzo, titolari dell’azienda agricola Milazzo -Terre della Baronia - ci attendono. Guardate quei bicchieri perché una miriade di bollicine si anima per solleticare il nostro palato. Sì è uno spumante. Vi sorprende, scettici? Ebbene no, anche se inizialmente era considerata una follia, produrre spumanti in Sicilia, nonostante le basse altitudini e il clima caldo, l’azienda è riuscita a farsi spazio nel mondo vitivinicolo, diventando così una realtà tutta sicula. Quali sono le caratteristiche ideali per la produzione di uno spumante in condizioni climatiche apparentemente impossibili in un luogo difficile come il sud Italia? Quali le sfide e soprattutto quali le soluzioni? Come si può competere con i maggiori produttori di spumante del nord del mondo e soprattutto con i nostri vicini francesi? L’enologo Giuseppe Notarbartolo fugherà ogni dubbio ci parlerà del vino spumante “Milazzo Riserva V38AG – Brut.” ottenuto da uve di Inzolia e Chardonnay. Ci spiegherà il metodo classico e di come nascono le bollicine in un vino spumante attraverso la “presa di spuma”, durante la quale i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica. Quest’ultima non potendo fuoriuscire, si discioglie nel vino dando vita alle briose bollicine. Personalità vivace quella di Luigi D’Amelio, conosciuto nel mondo della birra come Schigi, birraio di Extraomnes, birrificio lombardo con sede a Marnate in provincia di Varese, starà in nostra compagnia per dialogare sul tema degli “Abbina-Menti”. Non aspettiamoci un intervento “fermo” come un vino da tavola, ma parole effervescenti e vivaci ricche di bollicine, investite da una sottile ironia mai banale. Interverrà Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, professore ordinario di Semiotica nell'Università di Palermo. 

La partecipazione è aperta a tutti e si svolgerà su Microsoft Teams. Per partecipare cliccate questo link

Saranno Riconosciuti crediti formativi (CFU) agli Studenti di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e Mediterranean Food Science and Technology come da vigente regolamento. Il coordinamento dei Seminari a cura di Paolo Inglese, Nicola Francesca, Concetta Maria Messina, Aldo Todaro, Filippo Sgroi, Claudio De Pasquale, Milko Sinacori, Valerio Lombardo.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search