Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La degustazione il 26 Luglio2012

Josè Rallo, produttrice, a capo con i suoi familiari dell’azienda Donnafugata di Marsala, ci racconta le sue impressioni sui vini degustati durante il viaggio studio in Borgogna promosso dall'Irvos.

Ecco le sue note di degustazione, emozioni e considerazioni su alcune etichette provenienti da una delle regioni del vino più importanti al mondo.

di José Rallo

Abbiamo assaggiato in generale vini giovani, annate 2011, 2010, 2009, 2008. Per i bianchi questo grado di affinamento è già buono, sono stati infatti i miei preferiti. Accanto ai tradizionali Chardonnay, più o meno legnosi, abbiamo assaggiato due  vini bianchi straordinari, non passati in legno: un Bourgogne 2010 Pinot Grigio di Château de Mersault, prezzo10,50 euro in cantina  e un Bourgogne 2011 Aligoté di Château de la Greffière, una profumatissima sorpresa da €5.50 in cantina.

Data la forte acidità per i rossi la giovinezza in Borgogna non giova. Però quando ne trovi qualcuno che ha passato il suo tempo in bottiglia ben sepolto in cantina, allora le soddisfazioni sono grandi. E' stato il caso di Château de Villar Fontaine sulle Hautes Côtes des Nuits Saint Georges dove opera Bernard Hudelot, un professore enologo che impianta vigneti in Thailandia, Africa, Cina-Mongolia, Punjab. Il professore è convinto che il riscaldamento climatico possa rendere il suo terroir molto più favorevole rispetto a quello delle Côtes des Nuits Saint Georges che si trovano 120 metri di altitudine, localizzati un po' più sotto dei suoi vigneti. Un anticonformista che cerca di sfidare il pregiudizio della classificazione. Il suo Hautes Côtes des Nuits Saint Georges Pinot Noir del 1987 è veramente strepitoso. Un vero Pinot Noir di Borgogna. Eravamo tutti pronti ad acquistarne un po' di bottiglie da portare a casa, certi di fare un buon affare, vista la denominazione il prezzo poteva essere ragionevole, ma ... delusione: era l'ultima bottiglia! 


Josè Rallo tra i vigneti nel Mâconnais

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search