Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La degustazione il 16 Ottobre2012

Dall’Etna al Cerasuolo di Vittoria: ecco come due territori cercano di promuovere la cultura del vino

Nel solco del “Cheap & Chic”, o nella sua variante attualissima “Cheap is Chic”, mi sono imbattuta nell’ultimo mese in un paio di degustazioni di notevole seduzione, e cioè nella quarta edizione de “I Vini della Costa d’Oro”, 24 settembre a Passopisciaro/Castiglione di Sicilia.

Un evento sui vini della costa etnea da Rovittello a Randazzo, un po’ alla francese con l’idea della Côte d'Or; e, il 13 ottobre, nell’edizione zero del “Cerasuolo Night Party” tra Acate e Vittoria, quindici produttori a confronto sulla prima e unica Docg siciliana.


Passopisciaro, I vini della Costa d'Oro

Mi viene in mente un’altra frase tedesca su Berlino ormai entrata nella storia “Arm aber sexy/povera ma sexy” pronunciata dal suo sindaco Klaus Wowereith.

Battute a parte, i termini povero e cheap non sarebbero poi così calzanti perché della raffinata degustazione non mancava proprio nulla: il concept organizzativo, la localizzazione dell’evento a pochi metri dalle vigne, la partecipazione di una larga fetta di persone, tra cui i produttori, normali cittadini, esperti di settore, giornalisti, enologi, commercianti, appassionati, il lato ludico dell’incontro, erano perfetti. Entrambi gli incontri, la cui aria notturna era intrisa di quei profumi della vigna, della terra e delle pietre che il naso ritrovava nel bicchiere, non si sono esauriti la sera stessa dell’evento; bensì, hanno continuato a capitalizzare le presenze ricevute con visite in azienda, ospitalità, colloqui e giornate d’intenso puro piacere gastronomico.


Giuseppe Russo con Alberto ed Elena Graci

Così, niente lunghi viaggi, niente trasportatori, niente enti espositivi, società di promozione, carta stampata, voluminose cartelle stampa, panini precotti e costosi ristoranti turistici ambasciatori del surgelato; e, invece, tanta voglia di divertirsi per una sera con stile e vini buoni.


Cerasuolo Night Party nella cantina di Dorilli di Planeta

Chi c’era non dimenticherà facilmente l’aria di fine settembre del vulcano oppure il raffinatissimo grill, dance & country wine-party allestito da Planeta a Dorilli. E non dimenticherò la visita ad altre cantine l’indomani mattina. La formula Strada del Vino + Consorzio di Tutela + venti produttori che accolgono quaranta amici, due ciascuno, oltre i partner, i vicini, gli appassionati e i sostenitori locali, funziona. I social media, Facebook, Twitter e Foursquare e un iPhone avranno anche fatto il resto… che vuol dire il boom di presenze. Benvenuti nel ventunesimo secolo. Io c’ero, ho assaggiato vini straordinari, e mi sono divertita una cifra. Ho deciso, cercherò di evitare il vino lontano dal vigneto: Local è Chic.

Marina Violetta Carrera

 
Le aziende de “I vini della Costa d’Oro dell’Etna”:
Antichi Vinai
Calcagno
Azienda Agricola CE.LA.FA
Cantine Russo
Cottanera
Etna Wine
Az. Vit. Terre dell’Etna s.r.l
Girolamo Russo
Graci
Grasso Filippo
Moganazzi
Ottocentouno
Passocannone
Patria
Pietradolce
Planeta
Az. Agr. Siciliano
Tasca d’Almerita
Az. Agr. Calabretta
Tenuta delle Terre Nere
Tenute di Fessina
Tenuta Mannino
Terre di trente Vini e Oli
Vagliasindi
Valcerasa
Vino Nibali
Wiegner
Quantico
 
Le aziende del Cerasuolo Night Party:
Antica Tenuta del Nanfro
Azienda Agricola Arianna Occhipinti
Azienda Agricola Gulfi
Azienda Agricola COS
Azienda Vitivinicola Avide
Cantina Valle Dell'Acate
Feudi Del Pisciotto
Feudo di Santa Tresa
Fià Nobile S.a.r.l.
MaggioVini
Planeta
Terre di Giurfo
Azienda Agricola Graziella Battaglia - Gurrieri

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search