Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La degustazione il 03 Ottobre2012

Da sinistra Federico Carletti, Elio Grasso, Riccardo Ricci Curbastro,
Klaus Gasser, Giacomo Neri

I grandi del vino a Enna.

Il 22 ottobre all’Hotel Federico II si riuniscono alcuni produttori rappresentanti del gotha enologico nazionale per una degustazione a porte chiuse dedicata ad operatori del settore. Coloro che firmano l’eccellenza made in Italy si confronteranno con i fortunati partecipanti.

Un evento unico e raro che vede insieme e nello stesso posto personalità come Elio Grasso, l’uomo del Barolo, mai venuto in Sicilia prima d’ora, o Giacomo Neri, uno dei produttori simbolo del Brunello di Montalcino, Federico Carletti, firma importantissima del Nobile di Montepulciano, o produttori come Klaus Gasser di Terlano. Ciascun avrà la sua postazione dove potere accogliere buyer, ristoratori e operatori del settore. Da nord a sud della Penisola in tutto saranno 30 le cantine, e oltre una settantina le etichette che si potranno degustare.

Ad organizzare questo evento, unico appunto in Sicilia, è Francesco Spadafora, produttore di vino nell’agro di Monreale, nella Sicilia occidentale, ed anche a capo di  Beverfood Sicilia dal 2008, casa di distribuzione che raccoglie brand del vino d’alto lignaggio. Si svolgerà dalla 11 alle 17. Il format della degustazione è inoltre inusuale,  si articola in un itinerario di assaggi ben preciso, con tappe numerate. Strutturato per fornire un quadro del panorama enologico il più possibile coerente e completo, per consentire di apprezzarlo al meglio.

L'evento, che farà gola agli enoappassionati che leggono la lista delle prestigiose etichette, prevede anche una piccola deroga al regolamento. I lettori di cronachedigusto.it possono mandare una richiesta di partecipazione all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Solo ai più veloci a mandare la mail, ai primi dieci, la Beverfood Sicilia riconosce un biglietto d'invito alla degustazione (valido per una persona). 

Ecco le etichette in degustazione: 
 
Col Vetoraz - Brut 2011/Extra dry 2011/Millesimato dry 2011       
Doglia -Moscato 2011       
Ricci Curbastro - Brut s.a./ Satèn 2007/Rosè senza annata       
Pernet - Blanc de Blanc/Brut       
Giona - Bianco di Salina/Malvasia       
Bertani - Soave 2011/Secco Bertani 2010/Amarone Classico 2004       
Spadafora - Grillo 2011/Chardonnay 2010/Nero D’Avola Rosato 2011/Schietto Nero D’Avola 2009/Sole dei Padri 2007
Feudi di San Gregorio - Serrocielo 2011/Pietracalda 2011/Cutizzi 2011/Campanaro 2010/Taurasi 2008
Tenuta di Castellaro -Bianco Pomice 2010/Nero Ossidiana 2010/Malvasia
Les Crêtes - Petite Arvine 2011/Chardonnay Cuvee Bois 2009/Syrah 2009/Fumin 2008
Girolamo Russo - Nerina 2010/Feudo 2010/San Lorenzo 2010
Terlano - Vorberg 2010/Quarz 2010/Lunare 2010/Montigl 2010/Porphyr 2009
San Fereolo - Coste di Riavolo 2006/Valdiba’ 2010/San Fereolo 2006
Pelissero – Dolce D’Alba 2011/Nubiola 2009
Bonavita Faro 2009 e 2010
A’ Vita – Ciro’ 2009
Tridente Pantalica – Terra delle Sirene 2008
Morella- Primitivo Negroamaro 2009
Grasso - Barbera D’ Alba 2009/Barolo Gavarini Chiniera 2006
Grattamacco – Bolgheri Rosso 2010/Grattamacco Superiore 2008
Tua Rita – Giusto di Notri 2010/Syrah 2008/Redigaffi 2010
Castello di Rampolla - Chianti 2010/Sammarco 2006
Casanova di Neri – Brunello di Montalcino 2007/Tenuta Nuova 2007
Grattamacco – Grattamacco Superiore 2008
Ricasoli – Castello di Brolio 2007/Casalferro 2008
Poliziano – Nobile Asinone 2009/Le Stanze 2007
Morella – La Signora primitivo 2007
Caprai – Collepiano 2007/Sagrantino 25 anni 2007
Montevetrano – Montevetrano 2009
Ferrnades- Passito 2006
Cittavecchia – birra Chiara/Rossa/ Weizen/Formidable
Berta – Tre Soli Tre 2004/ Bric del Gaian 2004/Riserva di Lidia/Roccanivo 2004

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search