Servizi speciali
Sei annate di Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner: il tempo sembra essersi fermato
di Dario Cappelloni, Doctor Wine
Era il 1972 quando Herbert Tiefenbrunner, titolare dell’omonima azienda e vero pioniere della viti-enologia altoatesina, prende una decisione che al momento apparve come una vera follia sotto tutti i punti di vista: impiantare una vigna di müller thurgau in una località sopra Castel Thurmhof, sede storica dell’azienda, ad oltre 1000 metri di altitudine.
Erano lontane le discussioni sul cambio climatico e non era cominciata ancora la corsa a vigneti sempre più in altitudine a cui assistiamo negli ultimi anni. La scelta si è rivelata non solo azzeccata, ma da questo vigneto è nato il vino più rappresentativo dell’azienda e uno dei bianchi italiani più conosciuti: il Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner. Il vigneto, di circa tre ettari, si trova nel podere Hofstatt sul monte Favogna. Si tratta di un altipiano protetto dai venti di tramontana e caratterizzato da un microclima assai particolare che permette di ottenere una maturazione delle uve ideale.
Il vino prende il nome dal barone Franz Philipp von Fenner zu Fennberg, nobile della zona che utilizzava quest’azienda agricola come residenza estiva. Si tratta un bianco dal carattere inconfondibile, complesso, affilato, profondo e dalle sorprendenti capacità di invecchiamento. La fermentazione avviene in acciaio e botti ed esce sul mercato due anni dopo la vendemmia e dall’annata 2007 utilizza il tappo a vite.
Per leggere le note di degustazione sulla verticale, clicca QUI
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44