Servizi speciali
Le verticali di Cronache di Gusto, il 21 gennaio a Palermo sette annate di Aynat di Cva
Aynat è l’antico nome arabo della città siciliana di Canicattì. Ma dal 2004, anche il nome del vino “di punta” della cantina sociale Cva di Canicattì del presidente Giovanni Greco.
“È il simbolo della nostra azienda – dice Greco – Un Nero d’Avola in purezza che esprime tutti i suoi valori”.
L’Aynat viene ricavato da vigneti che hanno dai 30 ai 40 anni, e non hanno una resa eccezionale (siamo intorno ai 60 quintali per ettaro). Il territorio di Cva è molto esteso e diverso. Per questo ogni annata ha un “gusto” diverso dall’altra. È sempre una piacevole scoperta.
“Viene tenuto un anno in barrique nuove, poi un anno in bottiglia – spiega Greco -. Esprime l’essenza del vero Nero d’Avola”.
Mercoledì 21 gennaio, dalle ore 15.30 presso la Camera di Commercio a Palermo, in via Emerico Amari 11, si svolgerà la prima verticale di questo vino. Saranno prese in considerazione sette annate, dal 2004 al 2010.
“È la prima volta che facciamo una verticale e siamo davvero molto emozionati e curiosi allo stesso tempo - dice Greco -. Ogni anno l’Aynat è un prodotto nuovo e noi vogliamo scoprire l’evoluzione del nostro vino”.
Si può partecipare gratuitamente alla verticale (fino ad esaurimento posti). È sufficiente inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., lasciando i propri recapiti. Solo una email di riconferma inviata dalla nostra redazione consente l'accesso alla degustazione.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55