Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Nell’immaginario collettivo, l’assunzione di formaggi è associata all’aumento del rischio di malattie cardiovascolari; in quanto alimento prevalentemente grasso, salato ma al tempo steso altamente proteico, il formaggio è un alimento molto nutriente da consumare con moderazione.
La gravidanza è il momento più importante della vita di una donna, in questa fase l’organismo subisce una serie di eventi particolarmente influenti sul metabolismo. Durante tale evento la vita della madre condizionerà inevitabilmente molto del futuro biologico dei figli; sono numerosi ormai gli studi che dimostrano come determinati comportamenti poco salutari, modifichino il patrimonio genetico del nascituro.
L’inverno è ormai quasi finito e le temperature iniziano ad alzarsi; sicuramente una buona notizia per gli amanti del caldo, ma non del tutto per chi invece soffre di asma.
Gli antiossidanti vegetali sono molecole ormai indispensabili al nostro organismo per proteggere le cellule dal danno ossidativo, fra queste spiccano i flavonoidi particolarmente abbondanti nei frutti rossi, nel cioccolato fondente e nel vino rosso.
Molti di noi almeno una volta nella vita hanno vissuto direttamente o indirettamente un’esperienza di calcoli renali, che a detta di molti sarebbero responsabili di atroci sofferenze, fra le più significative che un uomo possa provare, paragonabili perfino ai dolori del parto.
Regina di svariate preparazioni, la cipolla è un alimento aromatico che dona sapore ai nostri piatti; poche calorie, fibre e piccoli quantitativi di minerali e vitamine (B e C) sembrano conferire a questo alimento una funzione quasi esclusiva di condimento.
Il nitrato è ad oggi conosciuto nella sua forma salina, principalmente come conservante alimentare, utilizzato per lo più nell’industria della carne per la produzione di salumi o carni conservate.
Numerose sono le voci che girano attorno alla cottura al barbecue, molte di queste allarmanti; la questione sarebbe legata alla formazione durante tale cottura di alcune sostanze come l’acrilamide, alcuni idrocarburi aromatici policiclici e amine eterocicliche.
La perdita di tono muscolare, è una delle principali cause di infortuni nelle persone anziane, l’indebolimento della forza compromette la stabilità e la resistenza ai traumi, favorendo così possibili traumi a livello scheletrico
Iniziamo il nostro percorso verso una abbronzatura salutare e senza rischi, parlando di alimentazione e di falsi miti.
La camomilla, è una delle piante più conosciute al mondo, grazie al suo infuso, molti hanno potuto giovare delle sue proprietà calmanti e blande sedative. La parte utilizzata è il capolino, ovvero l’infiorescenza che viene raccolta quando i suo petali sono essiccati.
di Andrea Busalacchi
Del resveratrolo si sa molto, e come questo riesca a migliorare la nostra qualità della vita se assunto regolarmente è notizia nota, ma probabilmente non ne sapremo mai abbastanza.
Il più grande timore che si ha quando si invecchia, è la paura di perdere la memoria; una conseguenza sempre più spesso frequente dell’invecchiamento.
Si tratta di una pianta che molti reputano infestante: il sommacco, dai fiori a forma di pannocchia di colore rosso intenso
(Una pianta di summacco siciliano)
Quante volte nelle nostre campagne ci siamo imbattuti in una pianta infestante e spesso fastidiosa, che in tutti i modi abbiamo cercato di estirpare o potare per tenerla sotto controllo? Una pianta dalle foglie al tatto pelose e morbide e dai fiori a forma di “pannocchia” di colore rosso-bruno intenso.
Migliorare le prestazioni sportive è desiderio di molti di noi ed attualmente sembrerebbe possibile senza grandi sforzi grazie all’introduzione nella nostra alimentazione di un semplicissimo succo di barbabietola.
Gli antiossidanti vegetali sono molecole ormai indispensabili al nostro organismo per proteggere le cellule dal danno ossidativo, fra queste spiccano i flavonoidi particolarmente abbondanti nei frutti rossi, nel cioccolato fondente e nel vino rosso.
Come ogni anno, la tradizione siciliana vuole che per il giorno del festeggiamento di Santa Lucia (in particolare a Siracusa e Palermo), venga abolito il grano dalla tavola, o almeno vengano aboliti tutti gli alimenti prepararti dalla lavorazione di questo cereale, mentre viene concesso esclusivamente l’uso di grano intero.
Chi beve birra campa cento anni, cosi recitava un vecchio detto popolare. Ma quanto di vero c’è in questa affermazione?
Mangiare bene e mangiare sano diventa sempre più complesso, soprattutto in una società consumata quotidianamente da allarmismi alimentari. Vivere una vita lunga e di buona qualità è prerogativa di tutti noi per questo siamo sempre più attenti a ricercare alimenti mirati che garantiscano il buon funzionamento del nostro organismo.
Il benessere del nostro organismo, come ormai ben sappiamo, è il connubio di una discreta attività fisica accompagnata da un’alimentazione varia ed equilibrata in cui gli elementi vengano selezionati ad hoc sulla base delle nostre reali necessità.
Sentiamo sempre più parlare di alimenti dal forte potere antiossidante, ma sappiamo realmente di cosa si tratti?
Mantenerci giovani e in buona salute è prerogativa di molti, per questo cerchiamo di seguire un alimentazione varia e bilanciata accompagnata spesso da una buona attività fisica.
Quante volte, a causa dei ritmi frenetici, ci capita di saltare la colazione e di aspettare il pranzo per poter finalmente mangiare qualcosa?
Molti di noi conducono una vita piuttosto frenetica, facendo fronte ogni giorno a svariati impegni che mettono a dura prova sia il benessere del corpo che quello della mente. Ma come possiamo favorire tale benessere?
I malesseri di origine virale e batterica sono spesso aggressivi e di lunga durata.
Menta, rosmarino, timo, dragoncello certamente sono solo alcune delle spezie presenti nelle nostre cucine che ci aiutano a insaporire e profumare diversi piatti, esse possono appartenere alla nostra cultura o, come accade sempre più spesso, giungere da tradizioni lontane come arabe, orientali o indiane.
È lo zenzero il protagonista dello show cooking organizzato in occasione della presentazione del libro a Torino dedicato a questa radice divenuta molto di moda in tempi recenti della Collana i Mangiari della Cucina Italiana.
(La quinoa, utilissima per il nostro benessere mentale)
Siamo sempre alla ricerca del benessere del nostro corpo, ma quanto tuteliamo quello della nostra mente?
A chi di noi non è capitato, almeno una volta nella vita, di essere colpito improvvisamente da un forte mal di testa in grado di modificare i nostri piani? Molti sono infatti gli individui che soffrono di varie forme di emicranie, talvolta addirittura invalidanti e tali da compromettere la propria vita sociale e lavorativa.
Una grande varietà di spezie trova posto in cucina per insaporire e profumare i nostri piatti, talvolta esse appartengono alla tradizione italiana, ma sempre più spesso siamo soliti “sperimentare” gusti e sapori esteri.
Il pomodoro è un ortaggio nativo della zona del sud America, giunto in Europa nel 1540 grazie ad Hernàn Cortès, arriva in Italia nel 1596 divenendo da quel momento in poi un must della cucina italiana . Dal colore rosso intenso e dal profumo inebriante si merita per questo il titolo di "oro rosso", i Francesi lo appellano pomme d’amour e anche in certe zona della Sicilia si è solito chiamarlo “pùma d’amurì.
La confederazione italiana degli agricoltori presenta l'iniziativa "Agricoltura è vita", nel mese della salute orale
Promuovere il consumo degli alimenti che favoriscono la salute della bocca, che sono cavolo nero, radicchio rosso, indivia, porro, carciofo, lattuga, pera e mela.
(Una pianta di Ginseng)
Anche quest’anno l’influenza ha colpito numerose persone, si stima che ogni anno nel mondo ci siano dai 3 ai 5 milioni di casi ogni anno e circa 250.000-500.000 morti secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
(Nelle lasagne al pesto, ci sono 100 mg di magnesio, la dose perfetta da assumere quotidianamente)
La salute del nostro organismo, come ben sappiamo, è strettamente correlata a delle buone abitudini alimentari e dunque alla presenza o meno di sostanze di varia natura necessarie per il suo buon funzionamento e per scongiurare l’instaurarsi di patologie più o meno gravi.
Durante le festività siamo soliti adornare le nostre tavole con un ricco cesto di frutta secca, mandorle, pistacchi, nocciole e noci non possono assolutamente mancare.
Reduci dalle ferie natalizie, il primo pensiero va di certo alla nostra linea, banchetti, incontri con amici e riunioni familiari molto spesso intaccano il nostro peso forma. In questi giorni la rete impazza di numerosi rimedi più o meno validi all’insegna del “detox”, facendo intendere che sia necessario disintossicarsi dopo questo periodo di feste.
Con il trascorrere del tempo la nostra pelle, ovvero il nostro biglietto da visita per il mondo, tende ad indebolirsi, così come del resto tutto il nostro organismo. La pelle, l’organo più grande del nostro corpo, è la parte che a contatto con l’esterno comunica il nostro stato di salute.
Certamente a ciascuno di noi è capitato di attraversare momenti particolarmente intensi della propria vita, i continui impegni lavorativi, le condizioni familiari, i mille impegni che ogni giorno ci troviamo ad affrontare, possono mettere a dura prova il nostro benessere fisico e psicologico. Già gli antichi e saggi Latini ben conoscevano l’inestimabile valore del benessere mentale, non a caso affermavano “Mens sana in Corpore sano”, mai detto fu più vero.
Oggi giorno è sempre più diffusa la tendenza a sperimentare cucine provenienti da paesi altri rispetto al nostro. Una di queste è certamente la cucina indiana, un tipo di cucina che fa largo uso di spezie tra cui certamente la più nota è la curcuma, una pianta erbacea di color giallo ocra e dall’intenso profumo.
I benefici e le proprietà del miele sono note sin dai tempi più antichi, tanto da essere per questo considerato nettare degli Dei.
Oronzo Dimitri
La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55