Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Bonetta Dell’Oglio

Aspic di dentice e gamberi
con pistacchi di Bronte e mandorle

Bonetta Dell'Oglio
La Dispensa dei Monsù
Palermo

Per 8 persone
2 litri di brodo di verdure (1 cipolla, 6 carote pelate, 1 gambo di sedano, 2 foglie di alloro, la scorza di mezzo limone, sale qb)
gr 80 di colla di pesce
3 cucchiai di aceto
600 gr di dentice lessato
400 gr di gambero bianco sgusciato già scottato
200 gr di granella di pistacchi di Bronte
100 gr di mandorle pelate
2 limoni per guarnire

Esecuzione
Per prima cosa preparate il brodo vegetale mettendo tutte le verdure a cuocere in due litri di acqua per circa mezz'ora a fuoco basso e con la pentola coperta.
Quando le verdure saranno cotte, levatele e mettete le carote a raffreddare, tagliatele a fettine sottili e a julienne per guarnire.
Filtrate il brodo a étamine.
Nel frattempo fate ammorbidire i fogli di colla di pesce lasciandoli in acqua fredda, appena sommersi per un 1/4 d'ora.
Scolateti e, dopo averli ben strizzati metteteli col brodo in una pentola a fuoco basso agitando con una frusta fino a che arriva a bollore.
Quando tutto si presenterà ben sciolto lasciate sobbollire sempre col coperchio per un minuto.
Una volta pronto il brodo, filtratelo nuovamente a étamine e aggiungete l'aceto rimestando bene.
A questo punto prendete lo stampo e versatevi un poco di brodo fino a raggiungere un centimetro di spessore e ponete in freezer per 15 minuti.
Trascorso il tempo, prendete lo stampo e decorate a vostra fantasia con le carote, i gamberi e i pistacchi.
Procedete a strati, versando un altro po’ di brodo e ponete nuovamente in freezer per altri 15 minuti.
Tirate fuori lo stampo da freezer e mettetevi di sopra il pesce già lessato, il rimanente dei gamberi e dei pistacchi, le mandorle e le 4 carote.
Versate con estrema delicatezza il resto del brodo, assicuratevi che sia tutto composto e una volta freddo mettete in frigorifero per almeno 3 ore.
Sformate l'aspic pronto e decorate a vostro piacere con le carote, fettine di limone e un pò di granella di pistacchi.
E' un piatto tipicamente estivo e potete accompagnarlo anche con un pò di maionese.

Buon appetito!!!

 

Filetti di Capone in salsa di limone

Bonetta Dell'Oglio
La Dispensa dei Monsù
Palermo

Ingredienti per 4 persone
8 filetti di Capone di circa gr 100 l'uno (privati anche della pelle)
pan grattato
olio extravergine
sale e pepe qb
2 limoni non trattati

per la salsa
succo di 3 limoni e un terzo di acqua
2 cucchiaio di zucchero
sale
1 cucchiaio di amido di grano

Preparazione
Emulsionate un bicchiere di olio extravergine di oliva con sale, un poco di pepe e la scorza di 2 limoni grattugiata.
Mettete i filetti di capone a marinare nell'olio aromatizzato per almeno un'ora.
Sgocciolateli e passateli nel pan grattato, facendoli aderire bene da entrambe le parti, arrotolateli a spirale e sistemateli in una teglia foderata con carta forno.
Poneteli in forno preriscaldato a 180° per 5/7 minuti.
Preparate la salsa mentre il pesce marina, filtrate il succo di 3 limoni, unite l'acqua, lo zucchero e l'amido facendo attenzione a non fare grumi.
Mettete su fuoco dolce, sempre mescolando fino a portare a una leggere ebollizione per 2 minuti circa, fino a che la salsa non velerà il cucchiaio.
A questo punto disponete lo specchio di salsa ben calda sul piatto e adagiatevi sopra i filetti cotti.
Rifinite con scorzetta di limone fresca, foglioline di menta e servite ben caldo.

Zuppetta di seppie al limone
con tortino di riso nero

Bonetta Dell'Oglio
La Dispensa dei Monsù
Palermo

Dosi per 4 persone
150 gr di riso venere nero
olio e brodo vegetale
sale
4 seppie medie
un porro
2 limoni
olio extravergine d'oliva
un pizzico di zafferano

Preparazione
Mettete il riso a cuocere nel brodo vegetale e lessate per 45 minuti. Quando pronto, scolatelo, oliate gli stampini che preferite e dividetelo per porzione con un po’ del suo brodo, o se preferite uno stampo grande. Infornate e lasciate tostare.
Pulite il porro e affettatelo molto sottile, mettetelo in una casseruola a cuocere con un poco d'acqua, olio e un pizzico di zafferano. Quando ben appassito, unitevi le seppie che avete precedentemente spellato, pulito bene e tagliato a julienne. Amalgamate bene il tutto, grattugiatevi dentro la scorza di due limoni e sfumate con il succo di un limone. Salate quanto basta e lasciate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. Sformate il riso, accompagnate la zuppetta, mettete un po’ di olio d'oliva fresco e servite ben caldo con una spolverata di mandorle tostate
 

Filetti di maiale di suino
nero dei Nebrodi al trebbiano
con la salsa di mele

Bonetta Dell'Oglio
La Dispensa dei Monsù
Palermo


Ingredienti per 4 persone
8 fette di filetto di maiale di maiale dello spessore di 2 cm circa
8 fette di speck
Un bicchiere di trebbiano
Olio extravergine di oliva qb
4 mele golden
sale e pere nero
Rosmarino fresco
 
Esecuzione
Per la carne
Preparate un poco di olio con rosmarino tritato, pepe, sale e bagnatevi la carne. Avvolgete le fette di filetto con lo speck, grigliate leggermente su una griglia ben calda per pochi minuti. Disporre le fette di carne in una teglia, con un poco d'olio e il vino e mettere in forno ben caldo per 10 minuti circa, facendo attenzione a tenere la carne ben umida.

Per la salsa di mele
A parte pelate le mele, tagliatele a spicchi e mettete a cuocere con un goccio d'acqua, olio e una presa di sale. Quando le mele saranno ben appassite, frullatele fino a farne una vellutata.

Quando i filetti saranno cotti, disponete un pò di salsa di mele sul piatto e poggiate sopra le fettine di filetto, decorate a vostro gusto e servite ben caldo.

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search