Cinque annate di San Leonardo, rosso prestigioso della Tenuta San Leonardo del marchese Gurrieri Gonzaga.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Cinque annate di San Leonardo, rosso prestigioso della Tenuta San Leonardo del marchese Gurrieri Gonzaga.
L'appuntamento per le 21 del 21 ottobre all'hotel San Pietro. Nel pomeriggio show cooking. Ecco come partecipare
Per la prima volta tutti insieme. Per la prima volta i tre chef Due Stelle Michelin della Sicilia cucineranno insieme per una cena dal carattere esclusivo in occasione di Taormina Gourmet, l'evento by Cronache di Gusto.
Dal metodo classico al Marsala, ecco i vini in abbinamento
Cinque stagionature diverse di Parmigiano Reggiano Dop, il più importante formaggio italiano in degustazione.
Quattro annate di Pico con un intruso - il Sassaia - della cantina La Biancara di Angiolino Maule (nella foto), entrambi bianchi da uve Garganega (ma il Sassaia ha un piccolo saldo di Trebbiano).
Sei annate di Macchiona della cantina La Stoppa di Elena Pantaleoni (nella foto), un rosso che è un blend di Barbera e Bonarda con annate straordinarie.
Martina Caruso, Vincenzo Candiano, Francesco Patti
A Taormina Gourmet di scena anche grandi e giovani cuochi, cene e show cooking.
Sette annate del Doc Etna Guardiola Tenuta delle Terre Nere, uno dei cru dell'azienda di Marco de Grazia, in degustazione.
Sei annate del Docg Fiano di Avellino Vigna della Congregazione, il bianco di Villa Diamante, l'azienda di Antoine Gaita, in degustazione.
Sei annate di Cervaro della Sala, il bianco di Castello della Sala, l'azienda umbra della famiglia Antinori, in degustazione.
Sei annate di Maria Costanza Rosso in degustazione.
Ecco le prime aziende di vino e distillati che parteciperanno a Taormina Gourmet, il nuovo evento di Cronache di Gusto che si terrà il 20 e il 21 ottobre all'hotel Villa Diodoro.
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17