video
L'appello degli agriturismi siciliani: "Serve progettazione seria del nostro futuro"

di Roberto Chifari
Negli ultimi anni l'agriturismo è stata la scelta di migliaia di agricoltori, soprattutto donne e giovani che hanno ristrutturato, ampliato e investito anche in aziende degli avi.
Oggi gli agriturismi siciliani hanno cambiato il volto soprattutto delle aree intene. Oltre 750 strutture (sono 769) sono dislocate in tutta l'Isola, ma è Siracusa ad averne di più: 141. Segue Palermo con 134 e poi Messina e via via tutte le altre province. Da quando è iniziato il lockdown oltre all'ovvia mancata presenza sono fioccate le disdette e ciò ha determinato un tracollo finanziario. Si teme che la crisi si prolunghi ma si spera che almeno gli spostamenti nella regione possano rappresentare una boccata d'ossigeno dopo la perdite incalcolabili.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20