Nel cuore della provincia di Trapani, affacciata sul golfo e immersa tra le colline che circondano Valderice, si trova l’azienda agricola della famiglia Gabriele. Un frantoio storico, fondato nel 1831, rilevato nel 1974 da Pietro Gabriele, a cui si deve l’avvio di una nuova fase produttiva e di una tradizione familiare rinnovatasi nel tempo. Nel corso degli anni, anche le generazioni successive hanno portato avanti l’eredità del fondatore: prima il figlio Alberto che, insieme alla moglie Iolanda, ha orientato l’attività verso la qualità, dando vita al marchio “0.2”, e successivamente anche i loro figli. Pietro si è dedicato alla produzione e alla selezione dei blend, mentre Laura, con una formazione in marketing tra Roma e Parigi, ha contribuito a espandere l’attività su nuovi mercati. Oggi l’azienda si estende su 20 ettari di terreno, con oltre 40.000 ulivi delle varietà Biancolilla, Nocellara e Cerasuola e vanta una produzione complessiva di 700.000 litri, commercializzata prevalentemente sul mercato estero e in Italia nel canale Horeca.
Non solo produzione: il Frantoio Gabriele propone anche attività di oleoturismo ed esperienze di degustazione. Gli ospiti possono partecipare a tour guidati, scoprendo il processo di produzione dell’olio extravergine, dalla raccolta delle olive alla spremitura a freddo. Le degustazioni sono personalizzabili e offrono la possibilità di assaporare le diverse varietà, dai fruttati delicati ai più intensi.
A comporre la gamma di oli del Frantoio Gabriele sono: la Linea Tradizionale, ottenuta dalle cultivar Biancolilla, Nocellara e Cerasuola; la Linea Segreti di Famiglia, che propone tre varianti con intensità crescente (delicato, medio, intenso) (delicato, medio, intenso); la Linea Large, che offre un blend a bassa acidità in lattine da 1 litro, 3 litri e 5 litri; la Linea Maiolica, omaggio alla tradizione siciliana con un packaging decorato da motivi tipici; la Linea Igp, con il suo “Olio della Donna”; la Linea Bio, prodotta con metodi agricoli biologici certificati. Per il futuro, il Frantoio Gabriele sta lavorando su due novità: un formato bag-in-box, soluzione più ecologica per una conservazione ottimale e una linea Dop, che arricchirà ulteriormente l’offerta. A completare la gamma anche una selezione di altri prodotti tipici, come il paté di olive verdi e nere; le olive verdi cunzate, condite con carote, sedano, aglio di Nubia e aceto; e la box Ericina, che permette di comporre una selezione personalizzata di olio, olive e paté.
Tra gli extravergine firmati Gabriele, abbiamo assaggiato per la prima volta “Olio della Donna Igp Sicilia”, ottenuto dai frutti della campagna olearia 2024. Blend di Cerasuola (50%), Nocellara (30%) e Biancolilla (20%), si presenta come un extravergine dal profilo deciso, che ben rappresenta la tipicità degli oli della Sicilia occidentale. Fruttato verde medio (4/10), di colore dorato con sfumature verdi, si apre al naso con sentori di pomodoro maturo, foglia di ulivo e mandorla. Al palato, l’amaro è leggero (3/10), mentre il piccante (6/10) risulta più marcato e persistente. L’assaggio si distingue per una buona armonia, con un ingresso rotondo e un finale vivace. Le tre cultivar si integrano in modo equilibrato: la Cerasuola regala profondità e carattere, la Nocellara contribuisce con una nota avvolgente, mentre la Biancolilla rende il profilo più lieve e fresco.. Grazie alle sue caratteristiche, si abbina bene con piatti di verdure grigliate, insalate di stagione, carni bianche o rosse, e primi dai sapori decisi. Esprime il meglio di sé a crudo.
Frantoio Gabriele
Oleificio Gabriele Alberto
Via Misericordia, 28 – Valderice (Trapani)
T. 389 6974660
gabroil@hotmail.com
www.olio02.it