Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Olio della settimana

Olio et Amo 2024 di Azienda Agricola Tierre

13 Aprile 2025
Azienda Agricola Tierre - Olio et Amo 2024 - Etichetta Azienda Agricola Tierre - Olio et Amo 2024 - Etichetta

All’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, nell’area dei Colli Albani, si trova l’Azienda Agricola Tierre. Siamo a Grottaferrata, in provincia di Roma, in un contesto di grande bellezza, abitato fin dall’età Repubblicana da illustri patrizi che qui edificarono le loro sontuose abitazioni. Grazie alle sue caratteristiche climatiche e paesaggistiche, quest’area ha continuato ad attrarre le famiglie aristocratiche anche dopo l’epoca romana. Nel Seicento e nel Settecento, in un periodo di prosperità economica e risveglio culturale, venne scelta per la costruzione di residenze estive e palazzi nobiliari, oggi noti come “Ville Tuscolane”.

Tra queste spicca Villa Cavalletti, un complesso che ha attraversato diverse fasi costruttive – dal primo nucleo risalente al 1602 fino all’ampliamento del dopoguerra – e che ospita l’Azienda Agricola Tierre. Esempio di villa rustica tradizionale romana, è diventata oggi, grazie all’impegno di Tiziana Torelli e della sua famiglia, non solo un luogo di produzione agricola biologica, ma anche di ospitalità ed esperienze. Riattivata nel 2014 attraverso un processo di riqualificazione sostenibile, l’azienda vanta un oliveto e un vigneto, dai quali si ricavano oli extravergine d’oliva e vini di qualità, ed è anche una struttura ricettiva immersa nella natura e pensata per il benessere. Qui è possibile soggiornare e partecipare a molte attività, tra cui lezioni di pilates, massaggi terapeutici, tour in e-bike, yoga e degustazioni enogastronomiche.

Fiore all’occhiello della struttura è il Museo dell’Olio, situato all’interno del Villino Rosso, un edificio del XVII secolo tutelato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dedicato alla cultura olivicola dei Castelli Romani. L’originale frantoio novecentesco, installato dai padri Gesuiti, rappresenta il reperto principale di un’esposizione immersiva che accompagna il visitatore in un viaggio nell’archeologia agricola e industriale del territorio. L’esperienza si completa con il Laboratorio Olfattivo per le analisi sensoriali, la Bottega dei prodotti di Villa Cavalletti e il Tavolo Convivio per le attività all’aperto. Anche quest’anno, infatti, Villa Cavalletti sta per inaugurare una nuova stagione di eventi che unisce enogastronomia, arte, scienza e ospitalità, promuovendo un modello di turismo sostenibile. Tra le iniziative in programma ci saranno degustazioni enogastronomiche sotto le stelle, eventi artistici all’interno del museo, sessioni di yoga nel parco e molte altre attività, in collaborazione con realtà di prestigio come l’Università di Tor Vergata, Slow Food e numerosi altri attori del territorio.

Cuore produttivo della villa, l’Azienda Agricola Tierre conta sei ettari di vigneto e ventuno di oliveto. Da questo patrimonio naturale nascono quattro tipologie di vino: tre rossi, il “Meraco Igt Rosso Selezione Villa Cavalletti”, il “Doc Roma” e il “Doc Roma Riserva”, oltre allo “Spumante Villa Cavalletti” e allo “Spumante Rosé Rosa di Primavera”, e tre oli extravergine biologici, disponibili in diverse combinazioni di cultivar. A questi prodotti si aggiungeranno nel corso del 2025 pesti salati e polpa di olive aromatizzate al peperoncino e al pomodoro. Fiore all’occhiello della produzione e vincitori di numerosi riconoscimenti, gli oli firmati Villa Cavalletti nascono da un uliveto situato su un terreno vulcanico, ricco di fonti idriche, che ospita cinquemila piante secolari di varietà autoctone come Rosciola, Moraiolo, Leccino, Itrana, Frantoio e Carboncella. Da questi alberi e da altre due tenute agricole nei Castelli Romani si producono annualmente circa seimila litri, distribuiti in Italia e in Europa principalmente tramite l’e-commerce aziendale.

Le olive, raccolte a mano a partire dai primi giorni di ottobre, vengono molite a freddo entro poche ore in un moderno frantoio a ciclo continuo della zona. Questo processo consente di preservare al meglio le caratteristiche organolettiche dell’olio, garantendo un perfetto equilibrio aromatico e gustativo, un alto livello di polifenoli e una bassissima acidità. La gamma comprende “Olio et Amo Biologico – Selezione Oliveto”, un blend di Rosciola, Moraiolo e Leccino, “Olio et Amo Biologico – Selezione Oro”, che unisce Rosciola, Itrana e Moraiolo, e infine il “Tusculum Olio di Roma IGP”, realizzato con Frantoio, Moraiolo e Carboncella.

Tra questi abbiamo avuto il piacere di assaggiare, per la prima volta per Cronache di Gusto, “Olio et Amo – Selezione Oro”, realizzato in occasione della campagna olearia 2024. Prodotto con le olive degli alberi secolari che crescono nell’antico oliveto di Villa Cavalletti e nelle tenute di Colle Smeraldo, Barco Borghese e Villa Mondragone, questo blend di Rosciola, Itrana e Moraiolo si distingue per la sua personalità e per un bouquet aromatico particolarmente variegato. Le olive, raccolte manualmente a partire dai primi giorni di ottobre, danno vita a un fruttato medio (5/10), dal colore verde con sfumature dorate, che presenta al naso sentori vegetali, di erba falciata, mandorla fresca, carciofo, che si combinano a note di pomodoro e di pepe. Al palato risulta particolarmente armonioso, grazie a un ben riuscito equilibrio tra un amaro leggero (4/10), che ricorda i sentori erbacei percepiti all’olfatto, e un piccante (5/10) che emerge progressivamente. Tali caratteristiche lo rendono un extravergine capace di combinare armonia e personalità, unendo il meglio delle tre cultivar che lo compongono. La Rosciola dona freschezza, l’Itrana arricchisce con una piacevole nota amara e rotonda, mentre il Moraiolo offre un finale piccante che aggiunge vivacità. Questa combinazione è capace di esaltare il gusto dei piatti che accompagna, rendendo “Olio et Amo – Selezione Oro” ideale in abbinamento con carni alla brace, verdure grigliate, insalate di stagione, arricchite da rucola, finocchi e agrumi. Da provare anche con primi piatti dai sapori decisi e zuppe a base di legumi. Esprime il meglio di sé a crudo.

Villa Cavalletti
Via XXIV Maggio, 73/75 – Grottaferrata (Rm)
T. 06 945416001; 3393877250
Info@Villacavalletti.it