Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino della settimana

Roma Doc Malvasia Puntinata Eterna 2024 – Parvus Ager

23 Giugno 2025
Roma Doc Malvasia Puntinata Eterna 2024 – Parvus Ager Roma Doc Malvasia Puntinata Eterna 2024 – Parvus Ager

Parvus Ager si trova a Marino, comune che fa parte dei Castelli Romani, area geografica di origine vulcanica situata a sud est della Capitale, nota da secoli per la sua fiorente produzione vinicola. Qui il suolo fertile originatosi nel corso dei millenni dall’attività del Vulcano Laziale costituisce uno dei principali elementi che rende la zona particolarmente adatta alla coltivazione della vite e, nello stesso tempo, conferisce ai vini caratteristiche ben precise.

Il nome dell’azienda in latino significa “piccolo campo” e si riferisce proprio alle origini dell’attività vitivinicola della famiglia Lulli, iniziata nei primi del Novecento con l’acquisto di un piccolo appezzamento vitato di 5 ettari. Oggi alla guida della cantina ci sono i fratelli Alessia, Silvana e Giacomo Lulli, che rappresentano la quarta generazione impegnata nel settore e si avvalgono del costante sostegno di papà Angelo e mamma Rita.

I tre, cresciuti tra i filari sin da giovanissimi con gli  insegnamenti di nonno Silvano, da alcuni anni portano avanti un importante progetto che ha visto il rinnovamento dei vigneti e la costruzione di una moderna cantina dotata di attrezzature all’avanguardia. La superficie vitata si estende per 54 ettari nel Parco Naturale dell’Appia Antica. In essa trovano spazio diverse varietà, sia a bacca bianca come Malvasia Puntinata, Mlavasia di Candia, Sauvignon, Trebbiano Verde, Vermentino e Viognier, che a bacca rossa come Cesanese, Cabernet Franc, Montepulciano e Syrah. La filosofia aziendale è rivolta alla valorizzazione delle peculiarità del territorio attraverso vini di alta qualità, ottenuti curando scrupolosamente tutte le fasi della filiera produttiva, dalla vigna all’imbottigliamento.

Ogni anno dalla cantina vengono fuori circa 50 mila bottiglie, divise tra le etichette di una gamma che tra bianchi, rossi, un rosato e uno spumante conta una decina di referenze. Durante una recente degustazione ci ha positivamente sorpreso la Malvasia Puntinata Eterna 2024, un bianco che unisce la sua delicata aromaticità con una piacevole freschezza. E’ ottenuto da uve provenienti dai 3 ettari e mezzo coltivati con questo vitigno tipico del Lazio in località Santa Maria delle Mole a Marino, all’interno della tenuta di Parvus Ager. Le viti sono allevate a guyot con densità d’impianto di 4 mila ceppi per attaro. La vendemmia viene effettuata a mano in piccole cassette.

Segue la pressatura soffice degli acini interi, la selezione delle diverse frazioni di mosto e, dopo 24 ore di illimpidimento statico, due settimane circa di fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio iox alla temperatura controllata di 16-18 gradi centigradi. Infine, è prevista una breve permanenza del vino sulle fecce fini. Il 10 per cento della massa fermenta in barrique nuove di rovere francese. L’imbottigliamento ha luogo durante i primi mesi dell’anno successivo a quello della vendemmia. Di colore giallo paglierino con legggeri riflessi verdolini, la Malvasia Puntinata Eterna 2024 offre un naso fine e pulito, nel quale i sentori di rosa e gelsomino si mescolano a quelli di frutta a polpa bianca e gialla matura.

C’è armonia in un bouquet che si caratterizza per il suo timbro aromatico espresso nella giusta misura e per la spontaneità dei profumi. Il sorso è fresco, snello, agile, salino e lungo. Coerente con l’olfatto il gusto, rinforzato dalle percezioni floreali che dominano il retronaso. Si tratta di un bianco intenso e nello stesso tempo facile da bere, grazie al suo buon equilibrio e, soprattutto, alla decisa mineralità. Può essere abbinato a tanti piatti della cucina di mare, specialmente agli antipasti e ai primi con molluschi e crostacei, oppure a pietanze a base di verdure e ortaggi. Provatelo con preparazioni in agrodolce, non vi deluderà.       

Tappo: sughero agglomerato
Gradazione alcolica: 13,5 %
Temperatura di servizio: 10-12°C
Bicchiere consigliato: calice a tulipano di media grandezza
Quando berlo: da ora al 2027
Numero di bottiglie prodotte: 10.000
Prezzo in enoteca:  € 13,50 

Rubrica a cura di Salvo Giusino

Parvus Ager
Viale della Repubblica, 8 – Santa Maria delle Mole
00047 Marino (Rm)
tel. +39 06 935431620
info@parvusager.it

www.parvusager.com