Archivio articoli dal 05/04/2011
Catarratto, altro che uva da taglio: i vini in purezza che vanno bevuti almeno una volta
(I vini Catarratto in degustazione al Camporeale Day)
di Manuela Zanni
È stato il Catarratto, il vitigno autoctono storicamente legato al territorio della Doc Alcamo, affermatosi negli ultimi anni come uno dei bianchi siciliani più apprezzati, il protagonista della prima masterclass che ha aperto la prima giornata del Camporeale Day (leggi qui), la kermesse alla sua quarta edizione, dedicata alle eccellenze enogastronomiche dell'areale camporealese, in provincia di Palermo.
Il Catarratto in passato era utilizzato soprattutto come uva da taglio. È recente la scoperta di dedicarsi a questo vitigno in maniera univoca e l'areaele prescelto è quello di Camporeale in cui questo vitigno riesce ad esprimersi al meglio. La degustazione, guidata da Federico Latteri e Francesca Landolina di Cronache di Gusto, è stata strutturata in modo da scoprirlo in tutte le sue declinazioni: spumantizzato, macerato, o vinificato classicamente in bianco.
(Francesca Landolina e Federico Latteri)
Ecco i vini in batteria con alcune note di degustazione
Mira spumante, Porta del Vento, Sboccatura 2017
Colore giallo paglierino intenso. Naso di amaretto e mandorla amara. Sentori floreali di erbe aromatiche e di campo. In bocca fresco dal sorso ben strutturato con bollicina accattivante.
Anfà 2016, Marino Vini
Colore giallo paglierino. Naso intenso con note floreali. Bocca dal sorso armonico e rotondo. Finale intenso.
Catarratto 27 2016, Terre di Gratia
Colore giallo paglierino. Naso di fiori bianchi e ed erbe aromatiche. Bocca fresca e sapida con sorso piacevole che invoglia alla beva.
Qarib 2016, Noto
Colore giallo forato. Naso floreale, erbaceo e fruttato di mela verde e perine. Sorso fresco e ben strutturato con chiusura sapida.
12 filari 2016, Case Alte
Naso ricco e intenso con note fine ed eleganti floreali ed erbacee. Bocca piacevole dal sorso ricco e strutturato.
Catarratto 2016, Lisciandrello
Colore giallo oro. Naso intenso di frutta matura e mele cotte. Sorso complesso, ricco e molto sapido. Finale molto lungo.
Catarratto Ginestra 2016, Todaro
Colore giallo paglierino. Naso caratteristico di erbe aromatiche di rosmarino e origano. In bocca ampio e strutturato, molto sapido.
Catarratto Vigna di Mandranova 2015, Alessandro di Camporeale
Colore giallo paglierino. Propone all'olfatto sentori di fiori bianchi ed erbe di campo. In bocca sapido, armonico e persistente.
Tenute Sirignano 2015 di Marchesi de Gregorio
Colore giallo oro. Olfatto intenso di frutta candita, buccia d'arancia e lievi note caramellate. In bocca è sontuoso e opulento, ma non persistente
Isolano 2016 di Valdibella
Colore giallo paglierino. Naso pulito, note floreali delicate di fiori bianchi e di frutta a polpa bianca. Bocca sapida e intensa.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53