Archivio articoli dal 05/04/2011
La Collection, i nostri migliori assaggi di Chianti Classico Riserva e Gran Selezione
Proseguiamo il nostro "viaggio" all'interno della Chianti Classico Collection alla Leopolda di Firenze.
Ieri vi abbiamo elencato i migliori vini (secondo noi) per quanto riguarda i Chianti Classico Docg, nelle annate 2018, 2017, 2016 e 2015 (leggi questo articolo). Oggi proseguiamo il nostro elenco con la nostra selezione di Chianti Clasico Docg Riserva e Chianti Classico Docg Gran Selezione
I nostri migliori assaggi
Chianti Classico Docg Riserva 2017
Maurizio Alongi – Vigna Barbischio
E' ampio, elegante e preciso al naso. In bocca sono evidenti freschezza, slancio, lunghezza e una fine trama tannica. Ottimo.
Monteraponi – Il Campitello (campione di botte)
Profondo e importante con la viola che spicca in un quadro olfattivo destinato a crescere in complessità con il tempo. Accarezza il palato con un'ordinata successione di sensazioni tattili e gustative. Imperdibile.
Chianti Classico Docg Riserva 2016
Capannelle
Pulito, fresco, ordinato, è un vino ben fatto che si caratterizza per la buona acidità e il profilo sobrio. Tipico e gastronomico.
Castello di Verrazzano
Offre un naso composto seguito da un sorso vibrante, dotato di un'ottima progressione e notevole lunghezza. Stile classico e verticalità.
Istine – Levigne
E' cupo e ancora leggermente chiuso all'olfatto con note floreali scure e un cenno speziato. Il sorso si presenta dinamico, ricco di energia e ben equilibrato. Evidente il potenziale evolutivo.
Vignamaggio – Gherardino
Fresco, balsamico, delicatamente floreale, si distende sul palato con armonia, compostezza e ordine. Molto buono.
Chianti Classico Docg Gran Selezione 2017
Castello di Ama – San Lorenzo
Ha un naso intenso e complesso, giocato tra i profumi di viola, il sottobosco e i piccoli frutti scuri. In bocca riscontriamo una buona freschezza, tannini consistenti e vellutati e una punta sapida in chiusura.
Poggio al Sole – Casasilia
Ancora si esprime poco all'olfatto, ma al palato mostra il suo carattere e le sue potenzialità con viva acidità, struttura, compattezza tannica e lunghezza.
Chianti Classico Docg Gran Selezione 2016
Fèlsina – Colonia
L'assaggio mette in evidenza stile e stoffa di prim'ordine per un rosso da conservare in cantina e seguire negli anni. Un grande vino che ci regalerà piacevoli momenti.
Il Molino di Grace – Il Margone
E' fresco, vivo, agile, intenso, avvolgente e lunghissimo. Un vino dotato di forza ed energia che è godibile già adesso, ma è sicuramente destinato ad una crescita nel tempo.
Vecchie Terre di Montefili – Vigna Vecchia
E' nobile e sontuoso per ampiezza e finezza. Il sorso conferma il suo stile con freschezza, tannini setosi e notevole equilibrio su un profilo sobrio e lineare privo di qualsiasi sbavatura. Da provare assolutamente.
Chianti Classico Docg Gran Selezione 2015
Castello di Monsanto – Vigna Il Poggio
Note scure, profonde e intense di viola mammola precedono un sorso completo, multidimensionale. Evolverà per molti anni, probabilmente per decenni. Un fuoriclasse che esprime perfettamente le caratteristiche del territorio.
ULTIMI COMMENTI
Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42Concours Mondial de Bruxelles, i nostri migliori assaggi dei vini della Calabria
Stefania Amabili 27.05.2022 16:29