Aria di San Daniele, il tour ideato dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop per offrire ai consumatori un’imperdibile occasione per esplorare la produzione e le virtù di questa importante eccellenza, approda a Milano, dopo le tappe di Torino e Verona, e prima di proseguire il viaggio – a partire dall’ultima decade di settembre – verso Roma, Bari e Napoli. Il programma di questo evento, che riscuote sempre più successo, è ospitato in locali accuratamente selezionati tra ristoranti, enoteche e osterie. A Milano, ad esempio, fa tappa da Enoclub, l’enoteca della famiglia Malfassi con il progetto “Malfassi al Calice”. Giovedì 12, a partire dalle ore 18, Bianca e Massimo – coadiuvati dalla terza generazione di questa storica enoteca fondata nel 1982 da Gianni Malfassi – proporranno il celebre prosciutto friulano accompagnato da grissini artigianali, crostoni di pane casereccio, carciofini sott’olio e focaccia gourmet con stracciatella.
Enoclub è un punto di riferimento per gli amanti del vino, frequentato da una clientela esigente e, al tempo stesso, esperta conoscitrice di vitigni, territori produttivi e abbinamenti cibo-vino. Per questo, la seconda e la terza generazione della “tribù Malfassi” ha selezionato sette vini da abbinare al Prosciutto di San Daniele. Tra questi, due spumanti di Edy Kante, considerato una pietra miliare del Carso, maestro di un’arte che unisce continua sperimentazione e profonda connessione con la natura. In degustazione il KK Metodo Classico dosaggio zero (da uve Cabernet e Malvasia) e il KK Rosé, bollicina affinata 12 mesi sui lieviti, dal bouquet fruttato e gusto fresco, cremoso e vivace. Poi la Ribolla Gialla di Collavini, elegante spumante brut dai profumi floreali e fruttati delicati, con un sorso fresco e un retrogusto lievemente fruttato, il Friulano Russiz Superiore Marco Felluga, con bouquet floreale e bella struttura: un classico nell’abbinamento con il prosciutto San Daniele, il Pinot Grigio Lis Neris, fermentato in rovere, dal bouquet fruttato con sentori di pesca bianca, agrumi, petali di rosa e miele d’acacia, lo Schioppettino Marco Sara, rosso rubino intenso con profumi delicati di frutti di bosco e gusto asciutto, fresco e piacevole e il Nuvolaio Colli Orientali del Friuli Doc, un blend di Merlot (50%), Refosco e Cabernet Franc (50%), ideato da Tommaso Zanuttini, ex avvocato milanese che ha scelto di dedicarsi alla viticoltura nella sua terra d’origine, il Carso.
Con l’approdo a Milano e l’iniziativa “Malfassi al Calice”, il format Aria di San Daniele evolve, puntando a una maggiore interazione tra prodotto e locali coinvolti nel tour. Non solo degustazioni del San Daniele Dop – sia tagliato al coltello che con affettatrice – ma anche serate tematiche con piatti creati ad hoc e abbinamenti mirati con bevande e vini selezionati. E se i locali selezionati sono come Enoclub, c’è da scommettere che i numeri dei 300 eventi organizzati dal 2017 – che hanno già coinvolto oltre 45.000 consumatori – sono destinati a crescere. La famiglia Malfassi, infatti, rappresenta un autentico mondo di affetti e convivialità, uno stile che si respira già varcando la soglia dell’enoteca. Che sia per semplice curiosità o per partecipare a uno dei tanti eventi, Enoclub è un luogo dove si viene per conoscere, assaggiare e scoprire.
Oltre alla vendita, infatti, Bianca e Massimo da tempo organizzano corsi di degustazione e serate a tema, con la partecipazione di produttori ed esperti per approfondire la cultura del vino, promuovere il dialogo tra chi lo produce e chi lo consuma, e scoprire nuove etichette. Con l’ingresso della terza generazione, è nato anche un wine bar accanto all’enoteca, dove si svolgerà la serata dedicata al San Daniele, sempre più luogo di incontro e confronto, anche con un’offerta crescente di distillati.
Enoclub
Via Friuli 25 – Milano
T. 375 8491788