Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il caso il 09 Ottobre2011


Da sinistra Roberto Burdese e Pippo Privitera

La lettera è arrivata la settimana scorsa ma il tam tam tra gli iscritti di Slow Food era cominciato qualche giorno prima.

Chiusa Slow Food Sicilia, salta il responsabile, Pippo Privitera, che di fatto viene esautorato. A comunicarlo una lettera di Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia. Nulla di ufficiale su cosa sia successo per far scattare una decisione così drastica. I boatos parlano di gravi irregolarità amministrative e comunque i vertici di Slow Food hanno già fatto saltare una serie di appuntamenti nell'ambito di alcuni eventi enogastronomici dov'era coinvolta Slow Food Sicilia di cui Privitera sino a pochi giorni fa è stato presidente.

Burdese in buona sostanza spiega che il provvedimento è stato deciso a seguito di problemi e grandi criticità manifestatesi dal congresso regionale dello scorso anno che ad oggi non avrebbero trovato soluzioni nonostante tutti i tentativi effettuati in questi ultimi mesi. E così Burdese fa sapere che ogni contatto siciliano nei confronti di Slow Food avverrà sotto la responsabilità della segreteria nazionale stessa e andrà concordato con la sede nazionale, in particolare con il segretario nazionale di Slow Food Italia, Daniele Buttignol e le persone delegate da quest'ultimo. Continuità invece per le singole condotte che potranno rimanere "pienamente operative" sia quelle attive che quelle da avviare nei prossimi mesi. Anche se adesso, tra quelle esistenti, non sono da escludere cambi di guardia repentini.

Privitera era il responsabile di Slow Food Sicilia da circa cinque anni. Parecchie le iniziative a sua firma, tra le quali, fra le più importanti, il progetto per il rilancio del Suino Nero dei Nebrodi. Tra le sue incompiute quella del mancato riavvio della condotta di Palermo, ormai inattiva da molto tempo sebbene lo stesso Privitera sia stato una sorta di fiduciario provvisorio nell'ultimo anno.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search