Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il caso il 09 Febbraio2022

Otto mesi di reclusione, 20 mila euro di multa, 80.000 euro di pagamento danni, 20.000 euro di pagamento per le spese processuali, per avere riprodotto abusivamente piante di pomodoro coperte da brevetto.

Il Tribunale di Ragusa ha condannato G.S. e B.B, titolari di due aziende agricole e vivaistiche della provincia di Ragusa per aver riprodotto senza alcuna autorizzazione una varietà di pomodoro protetta da brevetto vegetale comunitario. Si tratta della seconda sentenza di questo tipo in Sicilia. Il processo è nato da una denuncia presentata dall’Aib (Anti-Infringement Bureau for Intellectual Property Rights in Plant Material), un’associazione internazionale di diritto belga che ha come obiettivo la lotta alla contraffazione e più in generale, alle pratiche illegali nel settore delle sementi ortive.

La sentenza di primo grado è stata pronunciata lo scorso 28 gennaio 2022 per i reati di cui all'articolo 81 e 517 ter del codice penale che punisce la “fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale”. Aib e la società titolare del brevetto comunitario sono state assistite rispettivamente dagli avvocati Nicola Novaro del foro di Imperia e dall'avvocato Rossella Pola del foro di Torino. "Siamo molto soddisfatti della sentenza che è la seconda del genere in Italia. Questa condanna dimostra la dedizione delle autorità italiane a perseguire questi gravi reati", dice Liam Gimon, amministratore delegato di Aib. La recente sentenza conferma l'orientamento giurisprudenziale del Tribunale di Ragusa contro le condotte illegali poste in essere da operatori del settore mediante l'utilizzo e impiego di tecniche di riproduzione illecite come il taleaggio e/o lo “stub”. Le aziende sementiere investono ogni anno in media tra il 20/25% del loro fatturato per la creazione e l'innovazione varietale al fine di introdurre sul mercato cultivar sempre più performanti e resistenti per il fabbisogno dei produttori.

È di fondamentale importanza per la sostenibilità dell'intero comparto orticolo che lo sviluppo e la crescita innovativa non perda importanti profitti a causa dell'utilizzo illegale di materiale coperto da brevetto. E' pertanto necessario, consentire agli innovatori sementieri di ottenere un adeguato profitto per l'impegno e la dedizione sempre al servizio e per il beneficio dei produttori e dei consumatori. Inoltre, questa sentenza è importante perché garantisce parità di condizioni nel settore orticolo colpendo condotte sleali ed anti-concorrenziali. Infine, non bisogna mai dimenticare che la riproduzione illegale di varietà vegetali può in alcuni casi facilitare la diffusione di pericolosissime virosi con gravissimi danni per l’intero comparto siciliano. 

C.d.G.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search