Il caso
Doc Sicilia, riparte la procedura: martedì la decisione a Roma
Riparte, verso una soluzione definitiva, il lungo iter verso la Doc Sicilia. Il 19 aprile, infatti, il consiglio tecnico del Comitato nazionale tutela vini esaminerà la pratica inoltrata dalla Regione siciliana.
Se il comitato tecnico dovesse dare parere negativo, però, la pratica difficilmente arriverebbe all’ultimo passaggio e soprattutto il suo cammino diventerebbe piuttosto complicato.
Gli ostacoli che preoccupano gli sponsor della Doc Sicilia sono due e derivano entrambi da indicazioni arrivate da parte del Comitato nazionale tutela vini. Innanzitutto il cosiddetto “Parlamentino del vino” aveva chiesto una varietà caratterizzante per i bianchi e una per i rossi. Una condizione difficilmente accettabile perché si tratta di una necessità che contrasta con una Doc regionale che, al contrario, vuole unire le diverse anime del vino siciliano, che ha una base ampelografica vastissima. Piuttosto la Sicilia, nella proposta inviata a Roma, chiede più vitigni autorizzati per i blend: quattro per i bianchi (Insolia, Catarratto, Grillo e Grecanico) e quattro per i rossi (Nero d’ Avola, Frappato, Nerello Mascalese e Perricone) da utilizzare in entrambi i casi per almeno il 50 per cento, sia congiunti che disgiunti.
Un altro, discusso, aspetto è legato all’ambito aziendale: che obbliga il produttore a rispettare certe percentuali di produzione di vino da vitigni autoctoni se si vuole ottenere il marchio Doc Sicilia.
Il fatto è che la realtà viticola siciliana, per quel che riguarda le singole aziende, è estremamente frammentaria. E una denominazione regionale così strutturata rischierebbe di tagliare le gambe a molti: gli esperti dicono che nella migliore delle ipotesi solo il 10 per cento dei produttori potrebbe accedere al disciplinare. Da qui la richiesta, almeno, di una deroga, per dare la possibilità ad altri di mettersi in regola.
Questi gli argomenti all’ordine del giorno. Se ne parlerà martedì a Roma. A portare avanti le ragioni della Sicilia, due rappresentanti di primo piano dell’ assessorato regionale all’Agricoltura: Giuseppe Bursi, dirigente del settore vitivinicoltura e fautore della Doc Sicilia, e Antonella Di Gregorio, dirigente del servizio Promozione.
Marco Volpe
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39