Il caso
“I premi ai soliti noti”. E gli chef di Federcuochi protestano contro le guide
«Chi in Italia ha sempre difeso e portato avanti negli anni la cucina che è espressione dell'identità nazionale? Chi, nel tempo, ha saputo e voluto utilizzare i prodotti che caratterizzano le diverse regioni? Forse i pochi chef blasonati? O quelli diventati star del teleschermo?».
Lo afferma in una lettera aperta Paolo Caldana, nella foto, presidente della Federazione italiana cuochi (Fic), nel rivendicare il ruolo dei tanti cuochi italiani e della federazione che li rappresenta e non dei «soliti noti». «Tra loro viene anche celebrato - prosegue Caldana - chi, dopo anni di dedizione all'eccellenza culinaria, ha una caduta di stile e si occupa di fast food (il riferimento è a Gualtiero Marchesi, ndr).
“Quanto alle guide dei ristoranti - prosegue Caldana - reputo che, pur essendo un valido punto di riferimento per i consumatori, siano incomplete: nelle pagine stilate dai critici enogastronomici, non trovano posto, in quanto ignorati, molti chef che meriterebbero di essere apprezzati per la loro cucina gustosa e sobria, magari tradizionale, ma mai banale”.
“Per questo e altri motivi - aggiunge Caldana - permettetemi di dire chiaro e forte, senza timore di smentita, che noi della Federazione rappresentiamo l'Italia della cucina, una cucina assolutamente al passo con i tempi. In conclusione - afferma Caldana - desidero ribadire che la Federazione Italiana Cuochi ha il diritto nonchè il dovere di essere interpellata sulle varie problematiche del settore e di esprimere il proprio autorevole parere. È l'unica riconosciuta a livello ufficiale governativo ed è ancora l'unica ad essere inserita nella Wacs-Società mondiale delle Associazioni dei cuochi, come rappresentante dell'Italia”.
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55