Il caso
Irregolarità nelle etichette maxisequestro di vino e olio

«È nostro preciso obiettivo assicurare che attraverso i controlli si mantenga la correttezza del sistema combattendo quei comportamenti, a volte solo ambigui, altre dichiaratamente fraudolenti, che ingannano i consumatori
In particolare, oltre a riportare la dicitura per designare i vini a Doc e Docg riservata ai prodotti della Valle d'Aosta di bilinguismo francese e la non corretta indicazione del grado alcolico effettivo, il prodotto veniva presentato con diciture ambigue, quali «fresco» e «giovane»tali da richiamare nel consumatore le caratteristiche di un vino novello, ma tale non era. In ogni caso, utilizzando diciture non previste dal relativo disciplinare di produzione. In Sicilia,presso un'azienda di Palermo e un deposito di Catania,l'Ispettorato ha posto sotto sequestro circa 2.500 bottiglie di olio di extravergine di oliva, confezionate da un'impresa pugliese per la mancata indicazione dell'origine del prodotto,invece, obbligatoriamente richiesta per l'olio extra vergine. Dall'esame dei documenti si ricavava che il prodotto era di origine comunitaria.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57