Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'azienda il 05 Settembre2019


(Kuaska, Donatello Pietragalla e Ersilia D'Amico)

di Annalucia Galeone

Ersilia D'Amico e Donatello Pietragalla, coppia nella vita e nel lavoro, sono audaci, caparbi e ironici. E hanno realizzato il sogno di aprire un birrificio artigianale a Rionero in Vulture, alle pendici dell'omonimo vulcano inattivo da migliaia di anni, a poca distanza dai laghi di Monticchio. 

Un percorso in controtendenza in una terra vocata all'aglianico. Di cotta in cotta, Ersilia e Donatello, sono passati dalle appassionanti sperimentazioni casalinghe alla realizzazione di originali idee. Da homebrewer a birrai per professione il salto è stato breve. Il Birrificio del Vulture è stato inaugurato nel 2015. E' diventato una piccola interessante realtà. L'impianto ha una produzione media annua di 140 ettolitri. Ersilia è biologa, si occupa della produzione, Donatello si dedica alla tap room e all'area commerciale. Il primo importante riconoscimento internazionale è arrivato con la medaglia d’oro per So’ Biologa, sezione American Stout, al Barcelona Beer Challenge del 2018. “All'inizio non è stato facile, abbiamo faticato parecchio, predominava la cultura enoica e della birra industriale – racconta Ersilia - E' stata una sfida. Oggi l'offerta è inferiore alla domanda. E' necessario acquisire nuovi fermentatori. Vogliamo fare birre di altissima qualità, perfette secondo il nostro gusto. Non ci piace forzare la mano alla spasmodica ricerca del legame con il territorio, preferiamo farne a meno. Tutto è iniziato per caso. Ho studiato a Bologna e lavoravo come informatrice scientifica. Nel 2010 ho frequentato il corso per assaggiatori con l'Associazione Degustatori birra. Abbiamo iniziato a testare il kit, è stato come fare il brodo con il dado, abbiamo adottato immediatamente il metodo all grain come in un vero birrificio”.


La gamma è ampia. Agli anticonformisti suggeriamo di provare la Drinkstruction, è una saison atipica, un omaggio alla band romana Southern Drinkstruction di Frank Moretti, illustratore delle etichette. Inizialmente è stata realizzata con il luppolo fresco, tra i cereali c'è anche la segale. Il luppolo è lasciato macerare durante la fermentazione secondaria senza bollitura. Fresca, beverina, la presenza di Co2 più alta del solito rende la carbonazione vivace e intensa. Nel bouquet emergono sensazioni fruttate, speziate, agrumate in chiusura, caratteristica del luppolo americano. La bevuta secca esalta il finale amaro. Da abbinare a pesce e carne. Druda è la speciale birra alla castagna di Montella prodotte dall'azienda Malerba, è il risultato di una personalissima interpretazione, disponibile solo in autunno e inverno. Il nome è ispirato alle brigantesse lucane. Al naso spiccano le fragranti note tostate e affumicate, al sorso è appagante, morbida, ben bilanciata, il sapore di malto e caramello perdura in una coda lunga e persistente per nulla stucchevole. La West Cost è una originale American Ipa. Il gioco di parole ricorda sia l'orologio della Costa di Rionero, una volta garantiva a tutti i cittadini di poter osservare l'orario da qualsiasi punto della città, è raffigurato in etichetta, sia la West Cost, l'area di provenienza del luppolo impiegato. All'olfatto è distinguibile il luppolo, aromi agrumati e resinosi. E' intrigante, un sorso tira l'altro, il caramello sfuma in un retrogusto amarognolo. Perfetta da abbinare a un piatto antico e antispreco, l'acquasale ovvero pane raffermo bagnato in acqua,  insaporito con sale, olio evo, pomodoro e origano. Uscirà a breve una Iga all'aglianico del Vulture in collaborazione con le Cantine del Notaio. Il pub accogliente e informale ha 30 coperti circa, in abbinamento alle birre si propongono panini, taglieri di salumi e formaggi, selezioni di specialità locali.

Birrificio del Vulture
area di produzione e pub
via Monticchio 43 - Rionero in Vulture (Pz)
T. 346 6869304
www.birrificiodelvulture.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search