L'iniziativa
Trucchi e segreti della carne: a lezioni di macelleria al Mannarino

di Gianluca Rossetti
La carne è uno degli alimenti su cui si discute di più. Di certo c’è che l’attenzione alla qualità di ciò che si acquista e che si mangia non è mai troppa, ed è più che mai importante far acquisire consapevolezza a tutti i consumatori.
Il Mannarino è la prima catena di macellerie con cucina e l’idea è che ogni martedì, alle ore 20,30, un numero limitato di ospiti potrà prendere parte alla cena con workshop in cui verranno condotti alla scoperta dei trucchi dell’antica arte della macelleria sotto la guida di esperti del mestiere. Il concept di Mannarino è semplice, comprare l’animale per intero, lavorarlo internamente per abbattere i costi dei singoli tagli e offrire grande qualità a prezzi accessibili. C’è un’idea mediterranea di fondo, con un gusto sicuramente filo-pugliese che rende popolare il format, condito infine da un’atmosfera informale e assolutamente piacevole. L’ingresso dei locali è sempre scenografico, ricchissimi banchi di macelleria dove si può comprare come nella più classica delle botteghe, ma anche scegliere il proprio taglio e gustarselo comodamente al ristorante dopo una cottura espressa. Il grande successo di questa idea innovativa è valsa l’apertura di ben 3 punti vendita a Milano e uno in Brianza, ad Arcore. L’idea dell’accademia è proprio basata sul dare un qualcosa in più ai propri clienti, un’idea per apportare anche una parte di racconto per valorizzare la qualità espressa dal lavoro del locale.
"Quando eravamo bambini e a scuola ci chiedevano "che lavoro vuoi fare da grande?" nessuno rispondeva il macellaio". Oggi, però, i tempi sono cambiati e Il Mannarino sta ispirando tantissimi giovani a riscoprire la nobile arte della macelleria. L’Accademia del Mannarino è un’occasione unica per scoprire la provenienza e la qualità dei nostri prodotti e per toccare con mano la ricerca e l’artigianalità che si celano dietro al lavoro del macellaio”. Così Filippo Sironi e Gianmarco Venuto, founder dell’insegna, commentano l’inaugurazione della nuova stagione dell’Accademia. Come tagliare e cuocere la carne, marezzatura, marinature, frollatura… questo e tanto altro verrà raccontato da un macellaio che rimarrà in esclusiva con i pochi prenotati per tutta la cena, rispondendo a tutte le domande tra una portata e l’altra; perché no, coinvolgendo gli avventori anche nella finalizzazione di qualche piatto.
Gli ospiti infatti avranno la possibilità di mettere le mani in pasta e immedesimarsi nel ruolo, preparando le iconiche pietanze che contraddistinguono le macellerie di quartiere de Il Mannarino: dal Capocollo di Martina Franca alla Tartare di Fassona Piemontese, passando per la Zampina di Sammichele e le celebri Bombette, fino alla Costata e alla Fiorentina. L’Accademia del Mannarino si tiene ogni martedì alle ore 20,30 presso il locale di Via Carlo Tenca 12. Presto anche presso il locale di Via Alfonso Casati, 80 ad Arcore. Il numero di posti disponibili è limitato a 10 persone per ogni sessione. Per info e prenotazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ULTIMI COMMENTI
Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42Concours Mondial de Bruxelles, i nostri migliori assaggi dei vini della Calabria
Stefania Amabili 27.05.2022 16:29