Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La degustazione il 06 Aprile2022

Finalmente è tornato l'evento che coinvolge quasi tutti i produttori del Vulcano più alto d'Europa.

Contrade dell'Etna 2022 è stata l'occasione per rivedersi, scambiare due chiacchiere tra produttori, buyer ed appassionati e, naturalmente, assaggiare grandi vini. Location scelta, Il Pìcciolo Etna Golf Resort & SPA di Castiglione di Sicilia. Noi, di seguito, vi proponiamo alcuni nostri assaggi fatti. Ma è davvero difficile dire quale vino era più buono di un altro. Nella maggior parte dei casi si tratta di campioni di vasca o di botte.

F.L.

Sicilia Nerello Mascalese Alberelli di Giodo 2019 – Alberelli di Giodo


(Riccardo Ferrari)

Pulizia, eleganza e linearità sono i punti di forza di questo rosso incisivo e molto ben fatto.

Etna Bianco Superiore Contrada Rinazzo 2020 – Benanti


(Agatino Maurizio Failla)

Limpidezza olfattiva, viva acidità, ma anche struttura. Finale animato da un'intrigante salinità marina. Una cartolina da Milo.

Etna Rosso Calderara 2021* – Calcagno


(Franco Calcagno)

L'ultimo nato tra i rossi di Calcagno da singola contrada ci stupisce per la decisa presenza e l'intensità di un frutto molto ben delineato, la potenza del sorso e la persistenza.

Munjebel VA 2019 – Frank Cornelissen


(Giacomo Bardazzi)

Floreale, vibrante, agile e dotato di una lunghissima progressione. Un rosso d'altura che si esprime con grande energia.

Etna Bianco Bianco di Monte 2021* – Eudes


(Giovanni Messina)

E' profondo, fine e complesso. Con le sue diverse anime, vulcanica, montana e mediterranea, rappresenta l'essenza del terroir di Monte Gorna.

Etna Rosso Pignatuni 2021* – Famiglia Statella


(Calogero Statella)

Intensità, ampiezza e precisione per il rosso di punta dell'azienda che è frutto del terroir di provenienza (potremmo definirlo un Grand Cru) e del sapiente lavoro dell'enologo Calogero Statella.

Mareneve 2019 – Federico Graziani


(Federico Graziani)

Un bianco buonissimo che sorprende sempre. C'è praticamente tutto: freschezza vibrante, verticalità, una stratificazione di profumi e sapori che ci mostra una complessità non comune, consistenza, lunghezza e, soprattutto, una grandissima personalità.

Etna Bianco Millemetri 2016 – Feudo Cavaliere


(Margherita Platania)

Un bouquet fatto di sentori nitidi e fini che spaziano dal floreale all'agrume è seguito da un sorso teso, agile, verticale, sapido e lunghissimo. Una delle più convincenti espressioni di Etna Bianco sia per territorialità che per potenzialità evolutive.

Etna Rosso Arcuria 2019 – Graci


(Alberto Graci)

Una rosso che rappresenta una sicurezza, mostrando in ogni nuova edizione un profilo sempre più fine. Annata fredda, annata calda, annata classica.....non importa, lui è comunque elegante. Grande stile.

Etna Rosso Barbagalli 2021* – Pietradolce


(Michele Faro)

Sembrerebbe proprio un grande millesimo di Barbagalli. Il vino è ancora austero, introverso, come è giusto che sia in questa fase, ma già si percepisce una stoffa importante.

980 metri slm 2018 – Sciara


(Stef Yim)

Potremmo sfidare chiunque a degustare questo vino alla cieca e a dire che non si tratta di un Borgogna rosso. Elegante, rifinito nelle note di fragoline di bosco, fresco, fine e setoso nei tannini, lungo e articolato. Chapeau.

Src Rosso Alberello 2021* – Src Vini


(Rori Parasiliti e Cinzia Baraldi)

Mostra già un'espressività compiuta all'olfatto, mentre al palato è ampio e vellutato. Sono evidenti notevoli margini evolutivi, ma c'è già una precisa quadratura. Forza e naturalezza espressiva.

Etna Rosso 2019 – Tenuta Boccarossa


(Claudia Langer e Michele Calabretta)

Un rosso davvero ben fatto che senza voler stupire a tutti i consti ci mostra le caratteristiche del territorio da cui proviene con compostezza ed eleganza in un gioco di chiaroscuri. Molto buono. Una piacevole sorpresa.

Etna Bianco A' Puddara 2021* – Tenuta di Fessina


(Jacopo Maniaci)

Ormai da tempo uno dei vini icona tra i bianchi etnei. Tagliente, scattante, lunghissimo, avvincente. Sarà di sicuro un'altra annata di A' Puddara da ricordare.

* atto a divenire Etna Doc

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search