Questi i vini degustati:
Tenimenti Leone:
VULC NUM Roma doc 2024
Ottenuto da uve Bellone. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, è un vino dal profilo aromatico complesso con prevalenza di sentori di agrumi, mirtillo e violetta. In bocca si distingue per freschezza e mineralità marcata derivante dai suoli vulcanici che caratterizzano il territorio di coltivazione. Il nome si lega alla terra vulcanica dei Colli Albani.
ASPIS Lazio rosso IGT 2024
Uvaggio di Syrah, Merlot e Montepulciano. Il colore è rosso brillante, fresco e fruttato con sentori dominanti di lampone, ciliegie, fragole e frutti di bosco. Dalla struttura equilibrata emergono sfumature floreali e note speziate oltre che una piacevole tannicità. Il nome Aspis è la traduzione latina di “serpente” e si ispira al legame storico e simbolico tra Lanuvio e il culto di Giunone Sospita, divinità protettrice della città.
La Giuva:
IL VALPO Valpolicella doc 2023
Ottenuto da uve corvina, corvinone e rondinella. Un rosso fresco e fruttato, con prevalenza di sentori di ciliegia ed erbe aromatiche. Vino affinato in acciaio per sei mesi. La sua struttura minerale ed elegante lo rende ideale come vino da aperitivo.
IL RIENTRO Valpolicella Superiore doc 2021
Esprime una freschezza unica, con sentori di frutta matura, spezie e una leggera nota di liquirizia nel finale. Viene affinato per un anno in una combinazione di barriques e botti di rovere francese e anfore di terracotta per preservare l’identità del vino e del territorio.
Podere Guardia Grande
SALDENYA Vermentino di Sardegna doc 2023
Ottenuto da Vermentino in purezza. Il colore è paglierino con riflessi verdolini e profumo che rimanda a frutti tropicali come ananas e litchi, pompelmo, camomilla. Il sorso è elegante, decisamente fresco e agile, con finale persistente.
SALDENYA 85 Vermentino di Sardegna doc 2023
Prodotto in edizione limitata (634 bottiglie), nasce dall’antica vigna di costa (età media 40/50 anni) vendemmiata a mano nell’estate 2023. Di colore paglierino luminoso si sviluppa in un’armoniosa successione di aromi di nocciola fresca, pietra focaia, acacia e agrumi canditi. Avvolgente, strutturato, con una freschezza che evoca frutti esotici e una chiusura sapida. Affinato sur lies in tonneau di rovere francese, promette longevità e svela una straordinaria eleganza.
L’ALGHE’
E’ uno dei nomi con cui viene identificata Alghero. Ottenuto da 100% uve Cagnulari. Di colore rosso rubino; profumi di frutti rossi, ciliegia sotto spirito, macis, cannella ed eucalipto. Il sorso è voluminoso ma terso e agile. In successione si rivela sapido, chiudendo su un finale di bacche rosse ammantate di spezie.
Villa Bucci
BUCCI CLASSICO Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2023
Vino biologico che incarna l’autenticità e la raffinatezza di questo storico territorio. Nasce da vigneti situati tra i 250 e i 350 metri sul livello del mare, dove il terreno argilloso-calcareo conferisce al vino struttura e complessità. È un vino dal profilo elegante e armonioso, al naso regala un bouquet raffinato, con note di fiori bianchi, agrumi, mandorla e sfumature minerali. Al palato è equilibrato e persistente, con una straordinaria combinazione di freschezza, sapidità e struttura, che lo rende perfetto per un lungo affinamento in bottiglia.
PONGELLI Rosso Piceno DOC biologico 2022
Rappresenta il perfetto equilibrio tra Sangiovese e Montepulciano, con uve che provengono da vigneti situati tra 250 e 280 metri sul livello del mare, coltivati su terreni argilloso-calcarei che donano struttura e profondità al vino. Un rosso armonico ed espressivo che sprigiona aromi di frutti rossi maturi, ciliegia, spezie dolci e leggere note tostate, derivanti dall’affinamento in legno. In bocca è equilibrato e vellutato, con tannini morbidi e un finale lungo e piacevolmente sapido.
VILLA BUCCI CLASSICO Riserva doc 2020
Incarna il massimo dell’eleganza e della longevità del Verdicchio. Un vino biologico capace di raccontare la grande tradizione del territorio attraverso un’interpretazione davvero raffinata. Nasce da vigneti situati a 350 metri sul livello del mare, nel cuore della tenuta Villa Bucci, impiantati su suolo argilloso-calcareo, a bassa densità d’impianto, che danno uve di qualità eccezionale, capaci di esprimere complessità e finezza. Dopo la vinificazione in bianco e la fermentazione in acciaio, il vino viene affinato in grandi botti di rovere per 18-24 mesi, seguito da un anno di riposo in bottiglia. Il bouquet è ampio e raffinato, con note di miele, mandorla, agrumi maturi, fiori bianchi e sfumature minerali, arricchite da delicati sentori di vaniglia e spezie. In bocca è avvolgente, strutturato ed elegante, con una perfetta armonia tra sapidità, freschezza e profondità aromatica. Il finale è lunghissimo, con un’evoluzione che continua a sorprendere nel tempo.