Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Olio della settimana

Olixir 2024 di Food for Health

01 Giugno 2025
Food for health Italia - Olixir 2024 - Etichetta Food for health Italia - Olixir 2024 - Etichetta

Ai piedi del Monte San Calogero, nel comune di Termini Imerese, in provincia di Palermo, si trova l’azienda agricola Food for Health. Una giovane realtà, fondata nel 2019 da Sergio Panzarella che, dopo gli studi in Bocconi e molti anni come brand manager di un’importante multinazionale, ha scelto di produrre olio extravergine, divenendo un ambasciatore dell’olivicoltura siciliana in Europa. Una scelta coraggiosa, dietro alla quale si cela una storia familiare e legame profondo con la propria terra. L’esperienza di Food for Health – e del suo olio extravergine d’oliva “Olixir” – nasce, infatti, dal recupero di un uliveto ricevuto in eredità: 400 alberi secolari della varietà Calamignara, che era stato abbandonato e che oggi è stato recuperato e rivalutato, diventando il cuore pulsante di un ambizioso progetto.

Era il 2017 quando Sergio – da anni trasferitosi in Svizzera – ha deciso di avviare i lavori di ripristino, con l’intento di ricordare la nonna, scomparsa proprio quell’anno, e di rendere omaggio al nonno che, all’età di novant’anni, ancora oggi si dedica con passione alla coltivazione degli alberi d’ulivo. Un progetto che gli ha permesso di rinsaldare i legami con la propria famiglia, proprio a partire dall’esperienza della raccolta, e con questo angolo di Sicilia centro-settentrionale. Recuperato l’oliveto e, irrimediabilmente appassionatosi al mondo dell’olio extravergine d’oliva, divenendo anche sommelier e assaggiatore, nasce in Sergio il desiderio di produrre un olio d’oliva biologico di qualità superiore, capace – grazie alla coltivazione in biologico e a un attento processo trasformativo – di avere un impatto sulla salute, mantenendo tutto il suo carico di vitamina E, polifenoli antiossidanti e cardioprotettivi. Da qui il nome dell’azienda: Food for Health.

Un risultato possibile grazie a un grande lavoro, dall’uliveto alla bottiglia, che ha previsto il coinvolgimento, attraverso uno sviluppo progressivo, di altri produttori che si sono riuniti in una federazione (per un oliveto diffuso di circa 20 ettari), di fatto riunendo sotto la stessa etichetta, Olixir, il frutto del proprio lavoro. Tre le caratteristiche richieste: attenzione ai valori nutrizionali, la scelta di perseguire un fruttato verde e di produrre rapidamente per garantire la distribuzione di un prodotto fresco. Ai produttori federati Food for Health offre anche l’opportunità di collaborare con degli esperti consulenti che li supportano nel processo di coltivazione e nel loro lavoro da olivicoltori. Il tutto partendo da una rigorosa coltivazione biologica, che non prevede l’utilizzo di pesticidi e additivi, proseguendo con una raccolta anticipata, tra settembre e la prima metà di ottobre, e spremitura a freddo entro 12 ore, e la filtrazione presso il Frantoio Berretta di Mirabella Imbaccari, in provincia di Catania, dotato di impianti all’avanguardia.

Risultato di questo lavoro è Olixir, extravergine che, nonostante la giovane età, ha già ricevuto importanti premi internazionali e che viene distribuito in Europa, prevalentemente in Svizzera e in Francia, tramite una rete di negozi specializzati, con una particolare attenzione a catene specializzate nella distribuzione di prodotti biologici freschi, ma anche in altri paesi attraverso l’e-commerce aziendale che, nel prossimo futuro, vivrà sempre più centrale nella strategia di commercializzazione. Una produzione annua di circa 15.000 litri, a cui si aggiungono anche un aromatizzato al limone e tre tipologie di olive da mensa: in salamoia, al naturale intere e al naturale denocciolate. Tra i sogni nel cassetto, la produzione nel prossimo futuro di un monovarietale di Calamignara, cultivar emblema del territorio termitano, particolarmente difficile da raccogliere e da lavorare, per la quale si sta lavorando per il riconoscimento di Presidio Slow Food Ulivi secolari.

Per la prima volta, per Cronache di Gusto, abbiamo assaggiato “Olixir” della campagna olearia 2024. Blend ottenuto da varietà autoctone siciliane: Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola e Calamignara. Si tratta di un fruttato intenso (6/10) dal colore dorato brillante. Al naso si caratterizza per un profilo aromatico ricco ed elegante in cui a emergere sono soprattutto le note vegetali, di carciofo, di erba appena falciata, di mandorla che si mescolano a leggeri sentori floreali. All’assaggio è armonioso e bilanciato la componente amata (5/10), che richiama il gusto del cardo selvatico, del carciofo, si mescola a un piccante vivace (5/10) ma mai prevaricante. Il risultato è un extravergine capace di esprimere equilibrio ed identità territoriale. Tali caratteristiche lo rendono un extravergine capace di accompagnare piatti di diversa natura, sia di mare che di terra. Si sposa bene con insalate arricchite da pomodoro, con carni e pesci cotti alla griglia, con primi piatti e risotti a base di verdure. Da provare anche su pizze e focacce. Esprime il meglio di sè a crudo.

Food for health Italia
Contrada Balata, snc
Termini Imerese (Pa)
team@foodforhealth.ch –
T. 333 3077493