Alessandro Borghese entra in Guida Michelin. Fra i nuovi ingressi annunciati questo giugno dalla Rossa c’è la sua omonima insegna aperta dal 2022 a Venezia.
E se le Stelle saranno svelate solo in occasione della prossima cerimonia annuale, gli ispettori trascorrono gran parte dell’anno in viaggio alla scoperta dei migliori ristoranti da consigliare: indirizzi che mensilmente vengono aggiunti alla selezione italiana e che compariranno nel nuovo catalogo.
“Il ristorante si trova all’interno del Casinò — scrivono gli ispettori —, più precisamente Palazzo Ca’ Vendramin Calergi, edificio del ’500 che si affaccia sul Canal Grande e con un giardino di notevole bellezza dove nelle serate più calde si può cenare. La cucina di chef Borghese è moderna, accattivante, piacevolissima! Due i percorsi degustazione a disposizione, con la possibilità di aggiungere i suoi piatti signature”.
“Siamo felici di annunciare – dice lo chef – che il ristorante AB – Il lusso della semplicità Venezia è stato selezionato nella Guida Michelin Italia 2025. Un traguardo prestigioso e ambito da Chef Alessandro Borghese e dalla sua straordinaria brigata, che ogni giorno mettono passione, impegno e creatività in ogni piatto. Un riconoscimento che ci riempie di gratitudine e conferma il valore del lavoro di squadra, della dedizione e dell’amore per la cucina, spingendoci a crescere e migliorarci costantemente”.
Oltre all’insegna dello chef Alessandro Borghese a Venezia ci sono stati questo mese altri quattordici ingressi nella Guida Michelin: “Locanda Le Logge”, Urbisaglia (MC); “Nunù Trattoria Moderna”, Torre del Greco (NA); “Machettö”, Pietra Ligure (SV); “Locanda Sant’Agata”, San Giuliano Terme (PI); “Ineo”, Roma; “Storico Caffè Grande Osteria del Centro”, Camposampiero (PD); “Terraforte”, Castellina Marittima (PI); Pepe Nero, Capodimonte (VT); “Osteria Ime”, Tolentino (MC); “Nuh Osteria Contemporanea”, Tivoli (RM); “Exforo”, Padova; “Osteria FraSe”, Piove di Sacco (PD); “Al Madrigale”, Tivoli (RM); “Il Sommelier”, Trento.