Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino e dintorni

Marsala Vergine, la Sicilia che sorprende ad Avvinando: secco, gastronomico e moderno

19 Maggio 2025
Avvinando, la masterclass sul Marsala Avvinando, la masterclass sul Marsala

Durante Avvinando 2025, il festival del vino di Palermo giunto alla sua decima edizione, si è tenuta una Masterclass interamente dedicata al Marsala, con un focus particolare sulle storiche Cantine Florio. A guidare l’incontro è stato Enrico Grimaldi, dirigente e docente Fisar Palermo. “Il Marsala è nato da un errore illuminato –  racconta Irene Taormina – una necessità di conservazione durante il trasporto verso l’Inghilterra che ha generato uno dei simboli più eleganti dell’enologia mediterranea”. Le Cantine Florio, fondate nel 1833, sono tra le più antiche della Sicilia e rappresentano ancora oggi l’anima autentica di questo vino, capace di fondere radici e innovazione con naturalezza. Ogni bottiglia racchiude il respiro del mare di Trapani, l’aroma delle uve autoctone Grillo, Catarratto e Inzolia, e il riflesso di secoli di storia, dai mercanti britannici ai nobili isolani. Ma il Marsala Florio non è soltanto un vino da meditazione: oggi si presenta come una scelta gastronomica versatile, capace di accompagnare una cucina moderna e raffinata.

Con un progetto condiviso col Consorzio di tutela, Cantine Florio ha intrapreso un percorso di semplificazione comunicativa, puntando sull’identità agro-marina del proprio terroir come chiave distintiva. Durante l’incontro, Claudia Guarino ha ricordato come, negli anni ’80, il Marsala avesse subito un declino qualitativo, complice l’abuso di versioni aromatizzate o dolciastre, spesso svilite a ruoli secondari in cucina. “Quel Marsala oggi è un lontano ricordo – sottolinea – la sfida è ora far scoprire la forza del Marsala Vergine, secco e gastronomico, perfetto anche per l’aperitivo”. Ma come trasformare il grande passato del Marsala in un futuro sostenibile e dinamico? La risposta sembra stare nella chiarezza del linguaggio, nella valorizzazione delle diverse modalità di consumo e in un approccio contemporaneo agli abbinamenti culinari. Le “geometrie del Marsala”, come le definiscono in Florio, passano anche attraverso la variabilità dell’affinamento, influenzata dalla distanza delle botti dal mare, un dettaglio che si traduce in sfumature organolettiche uniche. Infine, è bene ricordare che produrre Marsala di qualità comporta investimenti significativi, soprattutto per via dei lunghi tempi di maturazione richiesti dal disciplinare (dai 2 ai 10 anni). Ma oggi, il pubblico inizia a comprendere questo valore, e i segnali dal mercato indicano una tendenza in ascesa.

Florio – Vino bianco Grillo non filtrato
Unico vino non fortificato in degustazione. Leggermente velato in ragione della non filtratura e figlio di un clima secco e ventoso che favorisce concentrazione zuccherina. Al naso emergono note di mela cotogna, ginestra, macchia mediterranea e salsedine. In bocca è sorprendentemente fresco, nonostante l’alcolicità, con un finale sapido e vegetale che ricorda la salicornia.

Florio – Marsala Vergine Riserva 2011
Profilo olfattivo intenso, con note di spezie e iodio. Il sorso è teso e vibrante, sostenuto da un’acidità brillante e una sapidità salmastra. Il lunghissimo finale evoca zafferano e ritorni marini. Un vero vino da tavola, gastronomico e pieno di carattere.

Florio – Marsala Vergine Riserva 2006
Eleganza eterea, con sentori di fiori secchi, zafferano e note iodate. In bocca si distingue per morbidezza e una sapidità da alcuni definito umami liquido. Profondo, complesso, adatto a piatti strutturati e ricercati.

Florio – Marsala Semisecco Superiore Riserva 2015
Note dolci di uva sultanina, miele, frutta candita e marzapane; qualcuno azzarda persino “panettone”. Il sorso è ampio e avvolgente, dolce ma bilanciato da una freschezza vibrante che lo rende mai stucchevole.

Florio – Marsala Semisecco Superiore Riserva 2009
Note simili al precedente, ma più stratificate: canditi, uva passa, olive in salamoia, cucunci. Il sorso è pieno, deciso, con un finale iodato e salino che conferisce profondità e persistenza.