Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
I nostri eventi

Guida ai Vini dell’Etna 2025, ecco le 33 etichette Imperdibili

15 Agosto 2024
La copertina della Guida ai Vini dell’Etna edizione 2025 La copertina della Guida ai Vini dell’Etna edizione 2025

Trentatré vini Imperdibili nella Guida ai Vini dell’Etna 2025 edita da Cronache di Gusto. Come è consueto ormai da alcuni anni il giorno di Ferragosto sul nostro giornale on line è dedicato alla presentazione della nuova Guida ai Vini dell’Etna, unica nel suo genere, e all’elenco dei vini Imperdibili, ovvero la massima eccellenza del territorio.

La Guida sarà disponibile in autunno ma intanto è utile far sapere quali sono i vini da bere assolutamente per la nona edizione della nostra pubblicazione che quest’anno presenta novità significative nell’impostazione e di cui parleremo nei prossimi giorni. Quest’anno le etichette sono ben 33, una in meno rispetto all’edizione 2024, così suddivisi: dieci bianchi, ventitrè rossi.

Una conferma per i bianchi comunque che tengono le posizioni e si confermano una tipologia vincente per questo territorio. Segnaliamo un lieve decremento sul numero di cantine recensite. L’anno scorso erano 134, quest’anno sono meno di 130. È la prima volta che accade, molto probabilmente colpa della vendemmia 2023 complessa, difficile e povera di uva.  Ma non solo. Ce n’è per riflettere sulle dinamiche future del territorio. Per tre cantine è la prima volta che con una propria etichetta entrano a far parte dell’Olimpo delle nostre degustazioni portando a casa un vino Imperdibile. E tra i vini Imperdibili tante nuove etichette seppur di cantine già presenti negli anni con altri bianchi e rossi ritenuti da noi al top.

 

Ecco i 33 vini Imperdibili della Guida ai Vini dell’Etna 2025:

Nerello Mascalese Alberelli di Giodo 2021 – Alberelli di Giodo

Doc Etna Rosso Animantica 2022 – Animaetnea

Doc Etna Rosso Guardiola 2020 – Alta Mora-Cusumano

Doc Etna Bianco Superiore Pietra Marina 2019 – Benanti

Doc Etna Rosso Cisterna Fuori 2021 – Ciro Biondi

Doc Sicilia Il Bianco 2023 – Buscemi 

La Contrada dei Centenari 2022 – Calabretta 

Doc Etna Rosso Feudo di Mezzo 2022 – Calcagno

Dop Sicilia Nerello Mascalese Magma Vigneto Barbabecchi 2021 – Frank Cornelissen

Doc Etna Rosso Feudo di Mezzo 2021 – Cottanera

Doc Etna Rosso Millemetri 2015 – Feudo Cavaliere

Doc Etna Rosso Arcuria Sopra il Pozzo 2019 – Graci

Mareneve 2022 – Federico Graziani

Doc Etna Bianco Superiore Imbris 2021 – I Custodi delle Vigne dell’Etna

Doc Etna Bianco Superiore Palmento Caselle 2021 – I Vigneri

Doc Etna Rosso 2022 – Masseria Setteporte

Doc Etna Bianco Superiore Contrada Praino Frontemare 2023 – Maugeri 

Doc Etna Rosso Rumex 2022 – Monteleone

Doc Etna Rosso Contrada Santo Spirito 2021 – Palmento Costanzo

Contrada S 2022 – Passopisciaro

Doc Etna Rosso Rampante 2022 – Pietradolce

Doc Etna Rosso Contrada Panella-Petto Dragone 2022 – Punto Cieco Vineyard

Doc Etna Bianco Quantico 2022 – Quantico 

Doc Etna Rosso San Lorenzo Piano delle Colombe 2021 – Girolamo Russo

Doc Etna Rosso Calmarossa 2020 – Santa Maria La Nave 

980 Metri s.l.m. 2022 – Azienda Agricola Sciara

Doc Etna Bianco Superiore Rinazzo 2023 – Src Vini

Doc Etna Rosso Pignatuni Vecchie Vigne 2021 – Famiglia Statella

Doc Etna Rosso Dagala di Bocca d’Orzo 2022 – Tenuta delle Terre Nere

Doc Etna Bianco A’ Puddara 2022 – Tenuta di Fessina

Doc Etna Rosso Pietrarizzo 2021 – Tornatore

Pirrera 2022 – Eduardo Torres Acosta

Doc Etna Bianco Superiore 2023 – Villagrande

La guida, ci teniamo a ricordarlo, è la pubblicazione più completa al mondo dedicata ai vini del Vulcano che tra l’altro, con cadenza annuale, registra tutte le novità ed è un riferimento su quanto accade nel territorio. Come sempre è bilingue con testo in inglese a fronte in modo che molti winelover del mondo possano leggere la Guida.

La nostra pubblicazione, e lo diciamo con contezza, è diffusa in tutti i cinque Continenti. E non mancheranno le informazioni su ristoranti e hotel in modo da dare una panoramica completa per chi vuole vivere un’esperienza sul territorio con i vini dell’Etna. Ultimo, ma non ultimo dedichiamo un ringraziamento al team della redazione che ha lavorato e sta lavorando alla Guida 2025. Ovvero Marina V. Carrera, Titti Casiello, Filippo Fiorito, Enrica Iacono, Francesca Landolina, Irene Marcianò, Sara Spanò e Giorgio Vaiana. Senza dimenticare le traduzioni in lingua inglese sempre affidabili e tempestive di Margherita Caccamo. Un ringraziamento anche a Salvo Giusino, titolare di Publisette, la concessionaria di pubblicità di Cronache di Gusto che edita la Guida, E ad Antonio Giancontieri di Atelier 790 che cura la grafica e quest’anno ne ha rinnovato l’impostazione. Un grazie anche a chi ha ospitato buona parte delle degustazioni di oltre 480 vini: in questo caso il ristorante Pizzo & Pizzo di Palermo e la pizzeria Saccharum di Altavilla Milicia in provincia di Palermo. Tutti contributi professionali fondamentali per la pubblicazione. Tra alcune settimane sarà possibile acquistare online la Guida. Il prezzo è di 20 euro.

 

Fabrizio Carrera e Federico Latteri