Il caso
Rivolta nel comitato di Slow Food Sicilia. In 4 si dimettono: "Sfiduciato Gugliotta"

Slow Food Sicilia implode. Quattro su sette componenti del comitato esecutivo si sono dimessi per divergenze sulla gestione con il resto della compagine e in aperto dissenso dalla linea del rappresentante legale Saro Gugliotta.
Le dimissioni sono di qualche giorno fa e arrivano a due mesi circa di distanza dalle nuove elezioni che si terranno ad aprile e che serviranno a designare sia i nuovi fiduciari in alcune delle 24 condotte dell’Isola sia a designare i delegati chiamati poi a nominare il nuovo comitato esecutivo. A dimettersi sono stati Massimo Brucato, Mario Indovina, Lorenzo Lauria e Salvo Paolo Mangiapane. Dimissioni quindi contro Gugliotta, messinese, storico leader della Sicilia per Slow Food da quasi dieci anni. Del comitato fanno parte anche Carla Conti e Stefania Mancini Alaimo che restano al fianco di Gugliotta. Bocche cucite tra i dimissionari, nessuno ha voglia di parlare. Si attende una mossa da Bra, la sede storica dell’associazione fondata da Carlin Petrini dove il comitato esecutivo nazionale dovrà ora gestire il caso Sicilia. Un commissario? L’attesa delle nuove elezioni? Si saprà a breve.
A scatenare le dimissioni un piano presentato da Gugliotta che non sarebbe stato apprezzato dal resto dei componenti del comitato esecutivo regionale. Gugliotta ha preso le redini dell’associazione dai tempi del traumatico allontanamento dell’allora governatore Pippo Privitera portando nuovo slancio alle attività di Slow Food in Sicilia. Un’associazione che comunque in Italia è alle prese con un calo generalizzato di iscritti a fronte tuttavia di un crescente peso specifico nelle scelte di istituzioni e aziende del comparto agroalimentare. Un po’ meno associazione, un po’ più soggetto “politico” le cui idee e prese di posizioni non passano di certo inosservate.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02