Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La degustazione il 28 Giugno2021

di Michele Pizzillo

Seconda degustazione in presenza a Milano.

Ad organizzarla è di nuovo l’Associazione Go Wine che, dopo la bella selezione di vini ottenuti da uve autoctone di qualche settimana fa, lunedì 28 giugno opta con un’attenzione speciale alle nuove annate di Barolo, di Barbaresco e di Roero. Si tratta di una occasione unica per conoscere e approfondire, attraverso la degustazione ed il dialogo con i produttori, il profilo delle cantine presenti all’evento con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni di invecchiamento e di affinamento. Vi sarà spazio anche per annate anteriori, sottolineano gli organizzatori, per esaltare il valore di grandi vini che hanno nella longevità uno dei punti di forza. E, quindi, lunedì 28, a partire dalle ore 14, nelle sale del Rosa Grand Milano - Collezione Starhotels (piazza Fontana), in pieno centro, con la presenza dei titolari delle cantine che incontreranno il pubblico che potrà “piacevolmente perdersi” fra decine di bottiglie dei migliori vini delle Langhe. L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle prescrizioni di legge e su questo il presidente di Go Wine, Massimo Corrado, è intransigente; perciò distanziamento, evitare assembramenti in sala, presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo di mascherine e … ingressi contingentati e su prenotazione, articolati in più turni di degustazione. E, sottolineano gli organizzatori: "Vi chiediamo attenzione su questo punto: è necessario prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione".

L’evento, come d’altronde tutti quelli organizzati da Go Wine, è riservato ai professionisti del settore, ai soci dell’Associazione e agli appassionati di vini di qualità. Rispettando orari e turni di degustazione (divisa in 4 turni), sia per garantire la sicurezza dei partecipanti, sia per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio. Dalle 14 alle 16 è in programma il primo turno di anteprima, cioè, degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar (una persona per locale, salvo motivate eccezioni). Dalle 16 alle 18: secondo turno di anteprima con le stesse modalità della prima fascia per l’accredito. Dalle 18 alle 20, primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di eno-appassionati; dalle 20 alle 22, secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di eno-appassionati. Che, nelle sale del Rosa Grand Milano troveranno una bella offerta di grandi vini rossi del Piemonte, visto i protagonisti della degustazione. Cioè, cantine come:

  • ALARIO CLAUDIO - Diano d’Alba - Barolo “Riva Rocca” 2017; Barolo “Sorano” 2017
  • ANNA MARIA ABBONA (Piccole Vigne del Piemonte) – Farigliano – Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2017; Barolo “Bricco San Pietro” 2017; Barolo “Bricco San Pietro” 2015
  • BATASIOLO - La Morra - Barolo 2017; Barolo “Briccolina” 2015; Barbaresco 2017
  • BOASSO EZIO - Serralunga d’Alba - Barolo del Comune di Serralunga 2017; Barolo “Gabutti” 2017; Barolo “Margheria” 2017; Barolo “Margheria” Riserva 2015
  • BOGLIETTI ENZO - La Morra - Barolo “Brunate” 2017; Barolo “Boiolo” 2016; Barolo “Arione” 2014
  • BRIC CASTELVEJ - Canale - Roero 2018; Roero Riserva “Panera Alta” 2016
  • BOLMIDA SILVANO - Monforte d’Alba - Barolo “Bussia Vigna dei Fantini” 2017; Barolo “Bussia” 2016; Barolo “Le Coste” di Monforte 2015
  • CADIA – Roddi - Barolo “Monvigliero” 2017
  • CHIONETTI (Piccole Vigne del Piemonte) – Dogliani - Barolo “Bussia Vigna Pianpolvere” 2017; Bolo “Roncaglie” 2017; Barolo “Parussi” 2017
  • DOSIO VIGNETI - La Morra - Barolo del Comune di La Morra 2017; Barolo 2016; Barolo “Fossati” 2016; Barolo “Serradenari”2016; Barolo “Fossati” 2008
  • MARENGO MAURO (Piccole Vigne del Piemonte) – Novello - Barolo “Ravera” 2017; Barolo 2016; Barolo “Angela” 2015
  • MONTALBERA - Castagnole Monferrato - Barolo “Levoluzione” 2017; Barbaresco “Lintuito” 2018
  • NADA GIUSEPPE – Treiso - Barbaresco “Casot” 2018; Barbaresco “Casot” 2017; Barbaresco Riserva “Casmar” 2016; Barbaresco Riserva “Maipiù” 2011
  • NEGRO ANGELO E FIGLI - Monteu Roero - Barolo “Baudana” 2016; Barbaresco Riserva “Basarin” 2015; Roero Riserva “Ciabot San Giorgio” 2016
  • PALLADINO - Serralunga d’Alba - Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2017; Barolo “Ornato” 2017; Barolo “Parafada” 2017; Barolo Riserva “San Bernardo” 2013
  • PODERI MORETTI - Monteu Roero - Barolo 2016; Roero Riserva “Benedet” 2015
  • PRUNOTTO – Alba - Barolo “Bussia” 2017; Barbaresco “Bric Turot” 2017; Barbaresco “Secondine” 2017
  • REVERDITO (Piccole Vigne del Piemonte) - La Morra - Barolo “Ascheri” 2017; Barolo “Castagni” 2017; Barolo 2016; Barolo “Badarina” 2016
  • SORDO GIOVANNI - Castiglione Falletto - Barolo 2017; Barbaresco 2018
  • VIRNA (Piccole Vigne del Piemonte) – Barolo - Barolo “Cannubi” 2017; Barolo “Sarmassa” 2017; Barolo “Noi” 2016
  • VOERZIO MARTINI - La Morra - Barolo 2017; Barolo “La Serra” 2017; Barolo 2016;Barolo “La Serra” 2016

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search